FILOSOFIA
Mostrando 1–40 di 208 risultati
-
AcquistaQuick View
Ragion di stato e ragioni della chiesa
La locuzione “ragion di Stato” si afferma in tutta Europa continua
-
AcquistaQuick View
Croce e le letterature e altri saggi
Autore: Sasso GennaroNella prima parte di questo volume è compreso, nella sua continua
-
AcquistaQuick View
L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra
Autore: Croce BenedettoA cura di: Nitsch Carlo«Uno dei libri più affascinanti e più tormentosi, più nobili e, talvolta, più inquietanti, della letteratura europea relativa al primo conflitto mondiale». Gennaro Sasso
-
AcquistaQuick View
Destino e libero arbitrio
Destino e libero arbitrio, fato e provvidenza, modelli di necessità continua -
AcquistaQuick View
Pratiche e dissonanze della ragione politica in ricordo di Giulio Gentile
Giulio Gentile è stato docente di Storia delle Dottrine Politiche continua
-
AcquistaQuick View
I Problemi della filosofia della storia (1887). Recensioni (1870-1896)
Autore: Labriola AntonioCome previsto dal piano dell’ Edizione nazionale delle Opere, questo continua
-
AcquistaQuick View
La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura
Autore: Croce BenedettoA cura di: Castellani CeciliaLa poesia completa, nell’ Edizione nazionale delle Opere, la pubblicazione continua
-
AcquistaQuick View
Croce. Storia d’Italia e storia d’Europa
Autore: Sasso GennaroIl libro consta di tre parti, delle quali la prima continua
-
AcquistaQuick View
Immaginazione e potere
Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale sul continua
-
AcquistaQuick View
Etica e politica
Autore: Croce BenedettoA cura di: Musci AlfonsoEtica e politica apparve in prima edizione nel 1931. Il continua
-
AcquistaQuick View
Onto-logica. Scritti sull’essere e il senso della verità
Autore: Visentin MauroL’essere (vale a dire: l’on) possiede una logica? Ovvero: esiste continua
-
AcquistaQuick View
Tra Hegel e Spinoza. Scritti 1863-1868
Autore: Labriola AntonioIl primo volume delle Opere di Antonio Labriola comprende gli scritti giovanili, mai pubblicati in vita dal filosofo e noti solo da manoscritti, editi originariamente da Benedetto Croce e da Luigi Dal Pane, e prende il titolo da un’espressione tarda del filosofo (1897): «Anch’io da giovane (…) vissi per anni con l’animo diviso fra Hegel e Spinoza
-
AcquistaQuick View
De tempore. L’enigma dell’ora
I saggi raccolti in questo volume mostrano ancora una volta continua
-
AcquistaQuick View
Ontologia e storia. Vico versus Spinoza
Autore: Montano AnielloSpinoza e Vico sono, non da ora, due snodi particolarmente continua
-
AcquistaQuick View
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Autore: Croce BenedettoA cura di: Audisio F.L’Estetica è sicuramente l’opera più nota e più tradotta di continua
-
AcquistaQuick View
I nostri lunghi millenni
Autore: Galzenati E.I nostri lunghi millenni è indirettamente ispirato al testo del continua
-
AcquistaQuick View
Da Bruno a Croce. Studi sul pensiero meridionale
Autore: Agrimi MarioIl volume raccoglie una scelta di scritti di Mario Agrimi continua
-
AcquistaQuick View
Ultimi saggi
In un momento di profondo isolamento, a causa del clima continua
-
AcquistaQuick View
Meccanica quantistica. Rappresentazione, realtà
La meccanica quantistica è una delle teorie più potenti ed continua
-
AcquistaQuick View
Le Forme e la storia
La presenza di Biagio de Giovanni nella vita culturale e continua
-
AcquistaQuick View
Discorsi di varia filosofia
Autore: Croce BenedettoI saggi composti e poi raccolti in questi volumi appartengono, continua
-
AcquistaQuick View
Discorsi di varia filosofia
A cura di: Pignani A.INDICE dei due volumi
I. La «Loica» nei tarocchi detti del continua -
AcquistaQuick View
Herbart e Platone
Autore: AA.VV.A cura di: Brancacci A.Platone è stato in tutta la filosofia tedesca dei due secoli appena trascorsi un filosofo sulla cui
-
AcquistaQuick View
Lucrezio e la modernità
Autore: AA.VV.Dalla scienza, all’epistemologia, dalla metafisica, all’etica e alla politica degli ultimi secoli la
-
AcquistaQuick View
Il ritmo del pensiero
Autore: Cospito GiuseppeA 60 anni dall’uscita dei “Quaderni del Carcere” si vuole qui farne un’ attenta rilettura filologica
-
AcquistaQuick View
Archetipi del ‘900
Autore: Maggi MicheleIl volume di Maggi traccia una riconsiderazione d’insieme del novecento italiano, in particolare del
-
AcquistaQuick View
Speranze di civiltà. Una riflessione sui temi degli anni Cinquanta
Autore: Piegari GuidoA cura di: Feliziani U.Il tentativo di superamento delle frontiere poste dalla cultura italiana degli anni ’50 , condotto r
-
AcquistaQuick View
I testimoni del tempo
Autore: Montano AnielloIl libro offre uno spaccato della cultura napoletana d’intonazione filosofica e civile tra Settecent
-
AcquistaQuick View
La filosofia politica di Platone
Autore: Lo Schiavo AldoCon ineguagliata lucidità e originalità, Platone affronta i più delicati temi della filosofia politi
-
AcquistaQuick View
Il neoparmenidismo italiano. Vol.II
Autore: Visentin MauroGuido Calogero e Luigi Scaravelli rappresentano dei testimoni emblematici della crisi del pensiero
-
AcquistaQuick View
Il logo, la morte
Autore: Sasso GennaroLa restituzione del mondo, non alla verità, unica e assoluta, ma all’opinione, significa non la rinu
-
AcquistaQuick View
Gramsci tra filologia e storiografia
A cura di: Cospito G.Analisi attenta che coglie l’emergere progressivo dei problemi e dei concetti, l’intreccio dei fili
-
AcquistaQuick View
Poesia antica e moderna
Autore: Croce BenedettoIl volume raccoglie saggi usciti sulla “Critica” dal 1936 in continua
-
AcquistaQuick View
La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni
Considerata spesso dalla critica, e non solo dagli estimatori più convinti come B. Spaventa, l’ “ope
-
AcquistaQuick View
Giordano Bruno. Scritti editi e inediti (1888-1900)
Autore: Labriola AntonioCon acutezza e spunti originali Labriola tenta un bilancio del ‘brunismo’ della sua epoca, individua
-
AcquistaQuick View
Ethos e natura. Ricerche sul significato dell’etica per la Modernità
Autore: AA.VV.A cura di: Biasutti F.Scopo del presente volume è quello di richiamare l’attenzione degli studi di Filosofia Morale sul si
-
AcquistaQuick View
La filosofia di Cartesio. Philosophiae cartesianae sinopsi
Autore: Cirillo NicolaA cura di: von Wille D.Cirillo svolse un ruolo significativo all’interno della comunità scientifica italiana del suo tempo,
-
AcquistaQuick View
Eterodossie crociane
Autore: S. GiamettaI rapporti di Croce con maestri e avversari, un intreccio non ancora del tutto chiaro. A sorpresa ve
-
AcquistaQuick View
Epigrammi
Autore: Posidippo di PellaA cura di: Gigante Lanzara V.Gli epigrammi di Posidippo, poeta greco, nato a Pella in Macedonia, trasmettono la sua concezione d