A. Labriola: Edizione nazionale delle opere

2.

Nel 2004, centenario della morte di Antonio Labriola, è nato il progetto di un’edizione nazionale delle sue opere che permettesse una rilettura integrale dei suoi scritti. Questa edizione è corredata da una serie di Quaderni che diano atto del lavoro in itinere e permettano l’apertura di un confronto della comunità scientifica sulle problematiche relative alle forme e ai contenuti della pubblicazione.

.

Istituita con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 2 agosto 2007.
Comitato scientifico: F. Tessitore (Presidente), I. Volpicelli (Segretario tesoriere), M. Agrimi, D. Bondì, G.M. Bravo, A. Burgio, G. Cacciatore, B. Centi, C. Cesa, M. Ciliberto, L. Cortesi, G. Cotroneo, A. d’Orsi, G. Galasso, P. Guaragnella, G. Liguori, S. Miccolis, A. Postigliola, L. Punzo, G. Sasso, A. Savorelli, N. Siciliani de Cumis, G. Turi, G. Vacca, I. Volpicelli, A. Zanardo.

Il corpus delle opere di Antonio Labriola è costituito da: a) gli scritti pubblicati in vita dal filosofo; b) gli scritti editi postumi da Benedetto Croce, negli Scritti varii del 1906; c) i frammenti e gli appunti di corsi universitari, conservati nel Fondo Dal Pane.
Fa parte dell’edizione il Carteggio pubblicato in cinque volumi a cura di Stefano Miccolis.

PIANO DELL’OPERA

Una risposta alla prolusione di Zeller (manoscritto)Origine e natura delle passioni secondo l’Etica di SpinozaDella relazione della chiesa allo stato

Volumi pubblicati

1. Tra Hegel e Spinoza. Scritti (1863-1868), a cura di A.Savorelli e A. Zanardo, pp. 234, 2015.

3. Tre saggi sul determinismo (Della libertà morale, 1873 – Morale e religione, 1873 – Del concetto della libertà, 1878) a cura di I. Volpicelli e M. Volpicelli, pp. 250, 2021.

4. Scritti di pedagogia e di politica scolastica (1876-1904), a cura di Siciliani de Cumis e Elisa Medolla, pp. 438, 2020.

5. I problemi della filosofia della storia (1887) e recensioni (1871-1896), a cura di G. Cacciatore e M. Martirano, pp. 184, 2018.

8. In memoria del Manifesto dei comunisti (1895), a cura di A. Burgio, pp. 264, 2021.

9. Del materialismo storico (1896), a cura di D. Bondì e L. Punzo, pp. 270, 2021.

11. Da un secolo all’altro. 1897-1903, a cura di S. Miccolis e A. Savorelli, pp.372, 2012

13. Filosofia della storia. Lezioni e appunti, a cura di D. Bondì, F. Ghezzi e A. Savorelli, pp. 522, 2023

.

Carteggio, a cura di S. Miccolis.

I. 1861–1880, pp. 736, 2000

II.1881–1889, pp. 584, 2002

III. 1890–1895, pp. 648, 2003

IV.1896-1898, pp. 748, 2004

V. 1899-1904, pp. 540, 2006

.

..

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze