Questa collana, fondata da Antonio Garzya, raccoglie testi e traduzioni di autori del periodo tardo antico e bizantino, e studi sullo stesso periodo.
1. M. Psello, Epistola a Giovanni Xifilino. Cfr. n. 14.
2. Pseudo-Luciano, Timarione, a cura di R. Romano, pp. 197, 1974.3. M. Psello, Epistola a Michele Cerulario. Cfr. n. 15.4. N. Gregora, Fiorenzo o Intorno alla sapienza, a cura di L.M. Leone, pp. 245, 1975.
5. N. Basilace, Gli encomi per l’imperatore e per il patriarca, a cura di R. Maisano, pp. 299, 1977.
6. M. Psello, Nozioni paradossali, a cura di O. Musso, pp. 60, 1977.
7. Poeti bizantini di terra d’Otranto nel secolo XIII, a cura di M. Gigante, pp. 249, 1979.
8. N. Callicle, Carmi. Testo critico, introduzione, traduzione, commentario e lessico, a cura di R. Romano, pp. 236, 1980.
9. Malco di Filadelfia, Frammenti. Testo critico, introduzione, traduzione e commentario, a cura di R. Cresci, pp. 272, 1982.
10. N. Basilace, Progimnasmi e monodie. Testo critico, introduzione, traduzione a cura di A. Pignani, pp. 416, 1983.
11. In Themistii Orationes index auctus, accuravit A. Garzya, pp.588, 1989.
12. [Antigonus Carystius], Rerum mirabilium collectio, edidit O. Musso, pp. 88, 1986.
13. VV., Contributi alla cultura greca nell’Italia meridionale, I, a cura di A. Garzya, pp. 292, 1989.
14. M. Psello, Epistola a Giovanni Xifilino. Seconda edizione riveduta e ampliata, a cura di U. Criscuolo, pp. 100, 1991.
15. M. Psello, Epistola a Michele Cerulario. Seconda edizione riveduta e ampliata, a cura di U. Criscuolo, pp. 60, 1991.
16. Paolo di Nicea, Manuale medico. Testo edito per la prima volta, a cura di M. Ieraci Bio, pp. 404, 1996.
17. Menandro, La donna di Samo. Testo critico, introduzione, traduzione e commentario a cura di M. Lamagna, pp. 480, 1998. ISBN 88-7088-294-2 € 51,00
18. Filagrio, Frammenti. Testo edito per la prima volta, a cura di R. Masullo, pp. 480, 1999.
19. P. Cassella, La supplica all’altare nella tragedia greca, pp. 264, 1999.
20. Due orazioni di Massimo di Tiro (Diss. 10 Trapp). Traduzione con testo a fronte, a cura di M. Grimaldi, pp. 160, 2002.
21. Demetrio Pepagomeno, Prontuario medico. Testo edito per la prima volta, a cura di M. Capone Ciollaro, pp. 120, 2003.
22. Teodoro Studita, Catechesi-Epitafio per la madre. Testo in parte edito per la prima volta, a cura di A. Pignani, pp. 216, 2007.
I primi sette volumi della collana sono stati pubblicati dall’Uni- versità di Napoli – Cattedra di Filologia bizantina.
.
-
AcquistaQuick View
Prontuario medico
Autore: Demetrio PepagomenoA cura di: Capone Ciollaro M.Un ricettario medico, l’insieme di ricette a base di varie continua
-
AcquistaQuick View
Due orazioni di Massimo di Tiro
Emerge da queste dissertazioni di Massimo di Tiro non un continua
-
AcquistaQuick View
La supplica all’altare nella tragedia greca
Autore: Cassella P.Finalità del lavoro è cercare di seguire il motivo della continua
-
AcquistaQuick View
Frammenti
Autore: FilagrioA cura di: Masullo R.Un laborioso lavoro di ricucitura dei pensieri sparsi in questi continua
-
AcquistaQuick View
La donna di Samo
Autore: MenandroA cura di: Lamagna M.Questa edizione della celebre commedia di Menandro offre il testo continua
-
AcquistaQuick View
Manuale medico
Autore: Paolo Di NiceaA cura di: Ieraci Bio A. M.L’opera si presenta come un manuale di facile fruizione grazie continua
-
AcquistaQuick View
Epistola a Giovanni Xifilino
Autore: Psello MichelePsello presenta in tutti i suoi scritti una sensibilità culturale continua
-
AcquistaQuick View
Epistola a Michele Cerulario
Autore: Psello MicheleA cura di: Criscuolo U.La potenza di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli dal 1043, continua
-
AcquistaQuick View
In Themistii orationes index auctus
A cura di: Garzya A.Una ricostruzione del “lessico” temistiano in un indice che non continua
-
AcquistaQuick View
Contributo alla cultura greca nell’Italia meridionale
Autore: AA.VV.A cura di: Garzya A.La produzione artistica magnogreca si scandisce in un’irrefrenabile varietà di continua
-
AcquistaQuick View
Rerum mirabilium collectio
Autore: Antigonus CarystiusI “Mirabilia” hanno affascinato sempre nei secoli studiosi ed editori. continua
-
AcquistaQuick View
Progimnasmi e monodie
Autore: Basilace NiceforoA cura di: Pignani A.Il volume offre una visione esauriente dei problemi letterari connessi continua
-
AcquistaQuick View
Frammenti
Autore: Malco Di FiladelfiaA cura di: Cresci Lia RaffaellaUno studio su Malco di Filadelfia e sul profilo che continua
-
AcquistaQuick View
Carmi
Autore: Callicle NicolaA cura di: Romano R.La poesia, la metrica e la lingua negli scritti di continua
-
AcquistaQuick View
Nozioni paradossali
Autore: Psello MicheleQuest’opuscolo, scritto in forma di epistola, secondo molti studiosi eradedicato continua
-
AcquistaQuick View
Encomii per l’imperatore e per il patriarca
Autore: Basilace NiceforoI due opuscoli contenuti in questo volume, composti uno nel 1138 e l’alttro nel 1150 – dunque in un periodo cruciale della storia di Bisanzio – furono scritti dal panegirista ufficiale della corte di Costantinopoli.