.
‘Identità e ‘alterità’ esprimono i poli concettuali di una tensione culturale fondamentale nella storia dell’intera età moderna, e le cui complesse articolazioni hanno una diretta connessione con i problemi, talora drammatici, che la realtà contemporanea propone. Questa collana, dal marcato carattere interdisciplinare, raccoglie studi che spaziano dalla storia del pensiero e delle ideologie politiche, alla storia delle idee, della filosofia e del pensiero scientifico, dalla storia della letteratura, alla storia della cultura religiosa.
.
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Storia delle colonne infami: giustizia e memoria in età moderna
Autore: Marco AlbertoniNell’estate del 1630 le autorità milanesi ordinarono che due uomini continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Una strana alleanza: la Compagnia di Gesù in Russia (1772-1820)
Autore: Pavone SabinaLa vicenda della Compagnia di Gesù in Russia all’indomani della soppressione ufficiale dell’ordine,
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra ‘500 e ‘700
A cura di: G.Imbruglia, R.Minuti,L.SimonuttiUno studio approfondito sul ruolo del traduttore e sul profilo intellettuale di personalità che spes
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le problème de l’ ‘altérité’ dans la culture européenne aux 18e et 19e siècles: anthropologie, politique et religion.
Il libro affronta uno degli aspetti centrali della formazione della cultura europea moderna: il prob