Collana di testi e studi

La nazionalità della filosofia è un falso concetto, spesso usato come espressione pratico-retorica per costruire o legittimare identità rigide. Scopo di questa collana è mostrare l’infondatezza delle vedute che riconducono le teorie a dati originari o vi individuano contenuti sovratemporali. Essa promuove pertanto ricerche sulle diverse filosofie sorte in Italia attraverso un complesso processo di assimilazione, negoziazione e scambio con l’Europa, in rapporto a esperienze storiche e relazioni sociali ben determinate. Attraverso la riedizione di testi e la pubblicazione di studi su correnti, dibattiti o singole voci si intende interrogare un arco temporale molto vasto, che va dall’Umanesimo al dibattito contemporaneo, dando il massimo rilievo alla pluralità delle impostazioni. Ciò al fine di individuare le specificità e i limiti della cultura filosofica del nostro passato, insieme all’eredità e alle rimozioni del presente.
Direttori:
Davide Bondì (Università di Verona)
Alessandro Savorelli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Comitato Scientifico:
Luca Bianchi (Università di Milano)
Romain Descendre (École Normale Supérieure de Lyon)
Massimo Ferrari (Università di Torino)
Charles Leavitt (University of Notre Dame) Indiana
Laura Anna Macor (Università di Verona)
Michele Maggi (Università di Firenze)
Marcello Mustè (Università Sapienza di Roma)
Saverio Ricci (Università della Tuscia)
Giovanni Rota (CNR, Milano)
Chiara Russo Krauss (Università Federico II di Napoli)
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Tra rivoluzione e utopia. Scritti politici e filosofici 1851-1857
Autore: Spaventa BertrandoA cura di: Rascaglia M.Ospitata sulle colonne del quotidiano «Il Progresso» e sulle principali continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Dal 1848 al 1861. Lettere scritti documenti pubblicati da Benedetto Croce
Autore: Spaventa SilvioA cura di: Giuseppe Landolfi PetroneIl libro ripropone la raccolta di testi, lettere e documenti continua