Saggi Bibliopolis
Visualizzazione di 1-40 di 120 risultati
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La cura Goethe. Poesia e storia in Benedetto Croce
Autore: Peluso RosariaLa parola poetica è creatrice di mondo: i poeti creano continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Πάντ’ ὄνομα. Studi in onore di Mauro Visentin
Se alla filosofia non si può che pervenire in solitudine continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Che cosa ha veramente detto Socrate
Autore: Giannantoni GabrielePer Gabriele Giannantoni, allievo diretto di Guido Calogero, la filosofia continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La seduzione della storia. Scritti apparsi su «Civiltà del Rinascimento» (2001-2002)
Autore: Tenenti AlbertoNel febbraio del 2001 veniva pubblicata in edicola la rivista continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Approssimazioni alla Recherche
Autore: Gigliotti G.I quattro piccoli saggi qui raccolti sono frutto di una continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Tradizione e modernità
Il Rinascimento, grazie alla ripresa e alla rielaborazione della cultura continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il gruppo Gramsci. Ricordi di politica e cultura degli anni cinquanta e altri scritti
Autore: Feliziani U.Il gruppo “Gramsci” è stato un gruppo di studio, attivo continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
R-Esistere. Dal pathos della Kultur al paradigma immunitario. Thomas Mann e le tensioni della modernità
Autore: Serra di Cassano FrancescoQual è il ruolo dell’intellettuale in un’epoca in cui il continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Wagner colosso imbarazzante buffone solenne
Autore: Giannantoni SimonaI fruitori dell’opera di Wagner si trovano da sempre sotto continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La feroce forza delle cose
Autore: Nitsch CarloLa Grande guerra rappresenta un banco di prova per la continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La fortuna di Hegel in Italia nell’Ottocento
A cura di: Diamanti M.Il presente volume intende soffermarsi sul carattere etico e politico, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
The Sustainability of Thought. An Itinerary through the History of Philosophy
A cura di: Giovannetti L.This volume addresses the question of the relationship between thought continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Destino e libero arbitrio
Destino e libero arbitrio, fato e provvidenza, modelli di necessità continua -
Aggiungi al carrelloQuick View
Pratiche e dissonanze della ragione politica in ricordo di Giulio Gentile
Giulio Gentile è stato docente di Storia delle Dottrine Politiche continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Credito e morte a Palermo nel Seicento
Autore: Rosolino RiccardoCom’era possibile concedere o avere denaro in prestito nell’ancien
régime, che continua -
Aggiungi al carrelloQuick View
Immaginazione e potere
Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale sul continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e idealismo VI. Ultimi Paralipomeni
Autore: Sasso GennaroIn questo sesto e ultimo tomo sono compresi saggi nei continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le Forme e la storia
La presenza di Biagio de Giovanni nella vita culturale e continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Lucrezio e la modernità
Autore: AA.VV.Dalla scienza, all’epistemologia, dalla metafisica, all’etica e alla politica degli ultimi secoli la
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il ritmo del pensiero
Autore: Cospito GiuseppeA 60 anni dall’uscita dei “Quaderni del Carcere” si vuole qui farne un’ attenta rilettura filologica
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Speranze di civiltà. Una riflessione sui temi degli anni Cinquanta
Autore: Piegari GuidoA cura di: Feliziani U.Il tentativo di superamento delle frontiere poste dalla cultura italiana degli anni ’50 , condotto r
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La filosofia politica di Platone
Autore: Lo Schiavo AldoCon ineguagliata lucidità e originalità, Platone affronta i più delicati temi della filosofia politi
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il neoparmenidismo italiano. Vol.II
Autore: Visentin MauroGuido Calogero e Luigi Scaravelli rappresentano dei testimoni emblematici della crisi del pensiero
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Gramsci tra filologia e storiografia
A cura di: Cospito G.Analisi attenta che coglie l’emergere progressivo dei problemi e dei concetti, l’intreccio dei fili
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni
Considerata spesso dalla critica, e non solo dagli estimatori più convinti come B. Spaventa, l’ “ope
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le visioni di Pasolini
Autore: Apice MarziaI film di Pasolini come realizzazione di una sua “visione”, paradossali e veri allo stesso tempo. Co
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Ethos e natura. Ricerche sul significato dell’etica per la Modernità
Autore: AA.VV.A cura di: Biasutti F.Scopo del presente volume è quello di richiamare l’attenzione degli studi di Filosofia Morale sul si
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Eterodossie crociane
Autore: S. GiamettaI rapporti di Croce con maestri e avversari, un intreccio non ancora del tutto chiaro. A sorpresa ve
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Platone e le misure della sapienza
Autore: Lo Schiavo AldoL’itinerario filosofico di Platone è continua ricerca, sempre aperta, in fondo alla quale la “philos
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il piacere della controversia. Hugh R. Trevor-Roper storico e uomo pubblico
Autore: Gaddo IreneHugh Redwald Trevor-Roper (1914-2003) fu un insigne esponente della generazione di studiosi britanni
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La filosofia classica tedesca e il tentativo di Hegel
Autore: Piegari GuidoA cura di: Galzenati E.Il fascino e la spontaneità di un pensiero che percorre veloce, con sicurezza e padronanza rare, le
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le autobiografie di Dante
Autore: Sasso GennaroNell’opera di Dante l’autobiografismo è una disposizione dominante: nella Commedia Dante ha scritto
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e idealismo V
Autore: Sasso GennaroIl quinto tomo di “Filosofia e idealismo” approfondisce il contesto continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
I paradossi di Zenone nel “Parmenide” di Platone
Autore: Toth ImrePer la prima volta si tenta di interpretare il testo continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant
Autore: Losurdo DomenicoConsiderato dai contemporanei come un “democratico radicale”, Kant è stato continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Solitudine e solidarietà
Autore: Montano AnielloL’esistenzialismo francese si afferma a partire dagli anni trenta. Le continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Hamann nel giudizio di Hegel, Goethe, Croce
Autore: Giametta SossioContemporaneo e amico di Kant, Johann Georg Hamann chiamato il continua