Collana diretta dal Comitato scientifico dell’Istituto.
Nella collana vengono pubblicati i testi relativi a seminari svolti all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
- C. Vasoli, L’enciclopedismo del Seicento, pp. 94, 1978.
- G. Marini, Libertà soggettiva e libertà oggettiva nella “Filosofia del diritto” hegeliana, pp. 100, 1978.
- M. A. Degl’Innocenti Venturini, Dalle carte di Marianna Florenzi Waddington: scritti inediti sul panteismo, pp. 136, 1978.
- G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, pp. 112, 1979.
- R. Bodei, Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch. Il confronto di Bloch con la tradizione filosofica da Platone a Heidegger, pp. 152, 1979.
- A. Savorelli, Le Carte Spaventa della Biblioteca Nazionale di Napoli, pp. 200, 1980.
- E. Garin, Filosofia e politica in Bertrando Spaventa. Con l’inedita prolusione di Spaventa al Corso modenese di Filosofia del diritto, a cura di G. Tognon, pp. 88, 1983.
- M. Dal Pra, Studi sul pragmatismo italiano, pp. 206, 1984.
- Th. F. Geraets, Lo spirito assoluto come apertura del sistema hegeliano, pp. 102, 1985.
- G. Nencioni, Francesco De Sanctis e la questione della lingua, pp. 58, 1985.
- E.H. Gombrich, Il gusto dei primitivi. Le radici della ribellione, pp. 38, 1985.
- Ch.B. Schmitt, La tradizione aristotelica: fra Italia e Inghilterra, pp. 116, 1985.
- K. Gaiser, Il paragone della caverna. Variazioni da Platone a oggi, pp. 100, 1985.
- H.J. Birkner, H. Kimmerle, G. Moretto, Schleiermacher filosofo, pp. 88, 1985.
- G. Oldrini, L’Ottocento filosofico napoletano nella letteratura dell’ultimo decennio, pp. 284, 1986.
- V. Hösle, Il compimento della tragedia nell’opera tarda di Sofocle. Osservazioni storico-estetiche sulla struttura della tragedia attica, pp. 220, 1986.
- O. Gigon, La teoria e i suoi problemi in Platone e Aristotele, pp. 140, 1987.
- V. Russo, Impero e Stato di diritto. Studio su “Monarchia” ed “Epistole” politiche di Dante, pp. 76, 1987.
- M. Dal Pra, Studi sull’empirismo critico di Giulio Preti, pp. 142, 1988.
- S. Valitutti, La riforma di Francesco De Sanctis, pp. 242, 1988.
- A. de Franciscis, M. Gigante, M. Capasso, B. Iezzi, Amedeo Maiuri nel centenario della nascita, pp. 144, 1990.
- G. Pugliese Carratelli, L. Blasucci, G. Savarese, P. Villani, Incontro con Albino Pierro, pp. 64, 1992.
- M. Gigante, Cinismo e Epicureismo, pp. 130, 1992.
- G.B. Marini Bettolo, La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del Nuovo Mondo, pp. 110, sette tavole f.t., 1993.
- G. Giannantoni, M. Gigante, E. Martens, M. Narcy, A.M. Ioppolo, K. Döring, La tradizione socratica. Seminario di studi, pp. 160, 1995.
- P. Becchi, Paradigmi perduti. Karl-Heinz Ilting in dialogo con i suoi autori, pp. 232, 2005.
- D.V. Engelhardt, M. Nasti de Vincentis, P. Parrini, S. Poggi, Itinerari del criticismo. Due secoli di eredità kantiana, a cura di C. Ferrini, pp. 144, 2005.
- C. Vivanti, Quattro lezioni su Paolo Sarpi, pp. 170, 2005.
- C. Vasoli, L’enciclopedismo del Seicento. In appendice: Comenio e la tradizione enciclopedica del suo tempo, pp. 128, 2005.
- A. Zierl, Pensiero e parola in Plotino, pp. 128, 2006.
- Logica e dialettica. In ricordo di Livio Sichirollo, a cura di R. Bordoli, pp. 176, 2006.
- K. Seelmann, Dalla bioetica al biodiritto, a cura di P. Becchi, pp. 136, 2007.
- G. Calabrò, Omodeo storico della civiltà, pp. 60, 2006.
- I. Ramelli, Il basileus come nomos empsychos tra diritto naturale e diritto divino. Spunti platonici del concetto e sviluppi di età imperiale e tardo-antica, pp. 136, 2006.
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Logica e dialettica
A cura di: Bordoli R.Raccolta di contributi proposti al convegno tenutosi a Urbino in continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Dalla bioetica al biodiritto
Autore: Seelmann KurtA cura di: Becchi P.Gli scritti di Seelmann, presentati in lingua italiana e raccolti continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Omodeo storico della civiltà
Autore: Calabrò GaetanoLa figura del grande storico Omodeo, tratteggiata mettendone in luce continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewL’enciclopedismo del Seicento
Autore: Vasoli CesareNel lungo e lento trapasso tra i due secoli, sino continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il “basileus” come “nomos empsychos” tra diritto naturale e diritto divino
Autore: Ramelli IlariaUn’analisi della nascita e delle interrelazioni tra diritto naturale, diritto continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Pensiero e parola in Plotino
Autore: Zierl AndreasLe quattro conferenze ( Critica del linguaggio, Il riuso della continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Itinerari del criticismo
Sono raccolte qui le relazioni presentate al seminario napoletano L’eredità continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Quattro lezioni su Paolo Sarpi
Autore: Vivanti CorradoLe quattro lezioni tenute da Corrado Vivanti presso l’Istituto Italiano continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La tradizione socratica
Socrate ha influenzato e continuerà a influenzare il pensiero di continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del Nuovo Mondo
Autore: Marini Bettolo G. BattistaLa curiosità e l’attenzione manifestata da scienziati, medici e viaggiatori continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewCinismo e Epicureismo
Autore: Gigante MarcellloStoriografia antica e moderna. Democrito e i cinici; I Cirenaici continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Incontro con Albino Pierro
Albino Pierro dà testimonianza del perenne vigore, in rinnovate forme, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Amedeo Maiuri nel centenario della nascita
Un contributo per ricordare Amedeo Maiuri, importante filologo, archeologo e continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewStudi sull’empirismo critico di Giulio Preti
Autore: Dal Pra MarioIn questo volumetto sono raccolti quattro studi di Giulio Preti, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La riforma di Francesco De Sanctis
Autore: Valitutti SalvatireUn viaggio fruttifero attraverso la vita e l’opera di De continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Impero e Stato di diritto
Autore: Russo VittorioDue “letture” tenute a Ravenna presso l’ “Opera di Dante” continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La teoria e i suoi problemi in Platone e Aristotele
Autore: Gigon OlofLa concezione dinamica del sapere di Gigon e la sua continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il compimento della tragedia nell’opera tarda di Sofocle
Autore: Hösle VittorioCon il presente lavoro si indagherà fino a che punto continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
L’ottocento filosofico napoletano nella letteratura dell’ultimo decennio
Autore: Oldrini GuidoNapoli è stata la sede degli ultimi bagliori culturali del continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La tradizione aristotelica: fra Italia e Inghilterra
Autore: Schmitt Charles B.L’eredità di Aristotele in Italia ed Inghilterra: legami, influenze e continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Lo spirito assoluto come apertura del sistema hegeliano
Autore: Geraets Théodore F.Geraets in queste pagine propone un coraggioso ed originale studio continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Schleiermacher filosofo
Tre relazioni accomunate dall’obiettivo di dare espressione ad un profondo continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewIl paragone della caverna
Autore: Gaiser KonradIl paragone della caverna viene indagato attraverso tutta la storia continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick View -
Aggiungi al carrelloQuick View
Il gusto dei primitivi
Autore: Gombrich Ernst H.In questa conferenza Gombrich individua le “suggestioni” e, insieme, i continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Studi sul pragmatismo italiano
Autore: Dal Pra MarioIl pragmatismo conobbe in Italia una stagione priva dei bagliori continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e politica in Bertrando Spaventa
Autore: Garin EugenioA cura di: Tognon G.Sull’astrazione matematica; Proprietà classi e operazioni; Operazioni di scelta e continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick View -
Aggiungi al carrelloQuick View
Le Carte Spaventa della Biblioteca Nazionale di Napoli
Autore: Savorelli AlessandroParte integrante di questo intenso lavoro critico è stata la continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewLa storia D’Italia di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo
Autore: Sasso GennaroIl tale saggio, letto per l’inaugurazione dell’Istututo Italiano per gli continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewDalle carte di Marianna Florenzi Waddington: scritti inediti sul panteismo
La lettura di Schelling di Marianna Fiorenzi Waddington, che ha continua