Napoli Series on Physics and Astrophysics

Questa collana, fondata nel 1998, rappresenta il completamento dello sforzo culturale comune nelle tematiche dell’astrofisica dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e il Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

1. N. Straumann, Ph. Jetzer, J. Kaplan, Topics on gravitational Lensing, pp. 120, 1998.

2. A. Marino, S. Capozziello, R. de Ritis,  P. Scudellaro, Lezioni di Lensing gravitazionale, pp. 162, 2000.

3. F. Cariñena, J. Grabowski, G. Marmo, LieScheffers Systems. A Geometric Approach, pp. 134, 2000.

4. R. Stroffolini, Lezioni di Elettrodinamica, pp. 228, 2001.

5. H. Liebscher, La geometria del tempo, a cura di E. Piedipalumbo, pp. 306, 2001.

6. G. Marmo, C. Rubano, P. Scudellaro, General Relativity, Cosmology and Gravitational Lensing, pp. 290, 2002.

7. S. Benenti, Hamiltonian Optics and Generating Families, pp. 218, 2004.

8. A. Ferraro, S. Olivares, G.A. Paris, Gaussian  States  in Quantum Information, pp. 150, 2005.

9. E. Majorana, Lezioni di fisica teorica, a cura di S. Esposito, pp. XLII-158, 2006.

10. M. Merola, Calcolo differenziale assoluto e teoria della relatività. Dalle lezioni del Prof. R. Marcolongo, tenute nella R. Università di Napoli l’anno scolastico 1919-1920, pp. XVI-216, 2006.

11. R. Hertz, I principi della meccanica delineati in una nuova forma, a cura di A. Zampini con una prefazione di A.O. Barut, pp. XXIV-242, 2010.

12. G. Dell’Antonio, Aspetti matematici della meccanica quantistica,

vol. I, pp. 360, 2011.

vol. II, Argomenti scelti, pp. 448, 2013.

 

.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze