Collana di monografie diretta da S. Boffi. Comitato scientifico: B. Bertotti, I. Guarneri, A. Rimini, M. Roncadelli
A cura del Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica dell’ Università degli studi di Pavia e dell’ Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le forme di Dirac
Autore: Boffi SigfridoLa personalità scientifica di Dirac attraverso le sue opere, presentata continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La nascita dello spin
Autore: La Teana FrancescoFatta qualche rara eccezione, che comunque mantiene un’impostazione più attenta alla prospettiva fis
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Da Heisenberg a Landau
Autore: Boffi SigfridoQuesto testo raccoglie gli appunti di lezione di un corso continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewAspetti astrofisici della materia oscura
Autore: Roncadelli MarcoOrmai sappiamo che l’universo è dominato dalla materia oscura. Quanta ce n’è? Com’è distribuita? Qua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La nascita del concetto di quanto
Autore: La Teana FrancescoNon esiste in Italia una descrizione della nascita dello spin continua
-
Gratuito
Leggi tuttoQuick ViewTeoria delle caratteristiche ed equazioni ondulatorie quantiche
Autore: Orsi PaolaIl presente lavoro è stato suggerito da alcune considerazioni sull’origine continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La regola d’oro di Fermi
L’obiettivo del libro è quello di analizzare il comportamento temporale continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le radici del dualismo onda-corpuscolo
Un possibile percorso didattico per gli studenti di scuola media continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La formulazione delle storie della meccanica quantistica
Autore: Giardina IreneQuesto quaderno è dedicato a una recente formulazione della meccanica continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Indice di rifrazione adronico
Autore: Cannata FrancescoQuesto Quaderno vuole essere un’illustrazione del fatto che, grazie alla continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il postulato dei quanti e il significato della funzione d’onda.
Autore: Boffi SigfridoL’argomento di questo Quaderno è l’interpretazione che si deve dare continua