Questa collana è nata nel 1979 con lo scopo di fungere da “contenitore” di opere di varia saggistica, senza vincoli stretti di contenuto e autonoma da collaborazioni con altre istituzioni culturali.
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Dante. Realtà e allegoria
Autore: Sasso GennaroIn questo volume, che conclude una lunga stagione di studi continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La cura Goethe. Poesia e storia in Benedetto Croce
Autore: Peluso RosariaLa parola poetica è creatrice di mondo: i poeti creano continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Πάντ’ ὄνομα. Studi in onore di Mauro Visentin
Se alla filosofia non si può che pervenire in solitudine continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Che cosa ha veramente detto Socrate
Autore: Giannantoni GabrielePer Gabriele Giannantoni, allievo diretto di Guido Calogero, la filosofia continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La seduzione della storia. Scritti apparsi su «Civiltà del Rinascimento» (2001-2002)
Autore: Tenenti AlbertoNel febbraio del 2001 veniva pubblicata in edicola la rivista continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Approssimazioni alla Recherche
Autore: Gigliotti G.I quattro piccoli saggi qui raccolti sono frutto di una continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Tradizione e modernità
Il Rinascimento, grazie alla ripresa e alla rielaborazione della cultura continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il gruppo Gramsci. Ricordi di politica e cultura degli anni cinquanta e altri scritti
Autore: Feliziani U.Il gruppo “Gramsci” è stato un gruppo di studio, attivo continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
R-Esistere. Dal pathos della Kultur al paradigma immunitario. Thomas Mann e le tensioni della modernità
Autore: Serra di Cassano FrancescoQual è il ruolo dell’intellettuale in un’epoca in cui il continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Wagner colosso imbarazzante buffone solenne
Autore: Giannantoni SimonaI fruitori dell’opera di Wagner si trovano da sempre sotto continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La feroce forza delle cose
Autore: Nitsch CarloLa Grande guerra rappresenta un banco di prova per la continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La fortuna di Hegel in Italia nell’Ottocento
A cura di: Diamanti M.Il presente volume intende soffermarsi sul carattere etico e politico, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
The Sustainability of Thought. An Itinerary through the History of Philosophy
A cura di: Giovannetti L.This volume addresses the question of the relationship between thought continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Destino e libero arbitrio
Destino e libero arbitrio, fato e provvidenza, modelli di necessità continua -
Aggiungi al carrelloQuick View
Pratiche e dissonanze della ragione politica in ricordo di Giulio Gentile
Giulio Gentile è stato docente di Storia delle Dottrine Politiche continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Credito e morte a Palermo nel Seicento
Autore: Rosolino RiccardoCom’era possibile concedere o avere denaro in prestito nell’ancien
régime, che continua -
Aggiungi al carrelloQuick View
Immaginazione e potere
Il volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale sul continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e idealismo VI. Ultimi Paralipomeni
Autore: Sasso GennaroIn questo sesto e ultimo tomo sono compresi saggi nei continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le Forme e la storia
La presenza di Biagio de Giovanni nella vita culturale e continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Lucrezio e la modernità
Autore: AA.VV.Dalla scienza, all’epistemologia, dalla metafisica, all’etica e alla politica degli ultimi secoli la
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il ritmo del pensiero
Autore: Cospito GiuseppeA 60 anni dall’uscita dei “Quaderni del Carcere” si vuole qui farne un’ attenta rilettura filologica
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Speranze di civiltà. Una riflessione sui temi degli anni Cinquanta
Autore: Piegari GuidoA cura di: Feliziani U.Il tentativo di superamento delle frontiere poste dalla cultura italiana degli anni ’50 , condotto r
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La filosofia politica di Platone
Autore: Lo Schiavo AldoCon ineguagliata lucidità e originalità, Platone affronta i più delicati temi della filosofia politi
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il neoparmenidismo italiano. Vol.II
Autore: Visentin MauroGuido Calogero e Luigi Scaravelli rappresentano dei testimoni emblematici della crisi del pensiero
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Gramsci tra filologia e storiografia
A cura di: Cospito G.Analisi attenta che coglie l’emergere progressivo dei problemi e dei concetti, l’intreccio dei fili
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La “Fenomenologia dello spirito” dopo duecento anni
Considerata spesso dalla critica, e non solo dagli estimatori più convinti come B. Spaventa, l’ “ope
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le visioni di Pasolini
Autore: Apice MarziaI film di Pasolini come realizzazione di una sua “visione”, paradossali e veri allo stesso tempo. Co
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Ethos e natura. Ricerche sul significato dell’etica per la Modernità
Autore: AA.VV.A cura di: Biasutti F.Scopo del presente volume è quello di richiamare l’attenzione degli studi di Filosofia Morale sul si
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Eterodossie crociane
Autore: S. GiamettaI rapporti di Croce con maestri e avversari, un intreccio non ancora del tutto chiaro. A sorpresa ve
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Platone e le misure della sapienza
Autore: Lo Schiavo AldoL’itinerario filosofico di Platone è continua ricerca, sempre aperta, in fondo alla quale la “philos
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il piacere della controversia. Hugh R. Trevor-Roper storico e uomo pubblico
Autore: Gaddo IreneHugh Redwald Trevor-Roper (1914-2003) fu un insigne esponente della generazione di studiosi britanni
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La filosofia classica tedesca e il tentativo di Hegel
Autore: Piegari GuidoA cura di: Galzenati E.Il fascino e la spontaneità di un pensiero che percorre veloce, con sicurezza e padronanza rare, le
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le autobiografie di Dante
Autore: Sasso GennaroNell’opera di Dante l’autobiografismo è una disposizione dominante: nella Commedia Dante ha scritto
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e idealismo V
Autore: Sasso GennaroIl quinto tomo di “Filosofia e idealismo” approfondisce il contesto continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
I paradossi di Zenone nel “Parmenide” di Platone
Autore: Toth ImrePer la prima volta si tenta di interpretare il testo continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant
Autore: Losurdo DomenicoConsiderato dai contemporanei come un “democratico radicale”, Kant è stato continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Solitudine e solidarietà
Autore: Montano AnielloL’esistenzialismo francese si afferma a partire dagli anni trenta. Le continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Hamann nel giudizio di Hegel, Goethe, Croce
Autore: Giametta SossioContemporaneo e amico di Kant, Johann Georg Hamann chiamato il continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Opsis idea
Autore: Montano AnielloSintesi lapidaria ed espressiva del legame che unisce il vedere continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La riscoperta dell’empatia. Attribuzioni intenzionali e comprensione nella filosofia analitica
Autore: Rainone AntonioIl Verstehen – il metodo della comprensione empatica originariamente teorizzato continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La Biblioteca delle “Amicizie”. Repertorio critico della cultura cattolica nell’epoca della Rivoluzione 1770-1830
Autore: de Mattei R.La “Amicizia Cristiana”, poi “Cattolica”. fondata dall’ex-gesuita Nikolaus Albert von continua
-
Scetticismo e fenomeno in Sesto EmpiricoMagrin SaraAggiungi al carrelloQuick View
Scetticismo e fenomeno in Sesto Empirico
Autore: Magrin SaraPartendo dal dibattito sulla natura e dal ruolo delle opinioni continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
L’accento della poesia in Benedetto Croce
Autore: Guidorizzi E.Attingere da alcuni brani narrativi e riviverne la poesia, è continua
-
Il fondamento pluralista del pensiero grecoLo Schiavo AldoAggiungi al carrelloQuick View
Il fondamento pluralista del pensiero greco
Autore: Lo Schiavo AldoPrima della grande riflessione platonica, la ricerca filosofica ha confermato continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filologia e filosofia
Autore: Audisio FelicitaIl volume riunisce gli studi dedicati all’Estetica di Benedetto Croce, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia felicità memoria. Saggio su Platone, Cartesio, Bergson
Autore: Perrotti GabrieleLa figura del circolo sembra la più idonea ad esprimere continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Fondamento e giudizio. Un duplice tramonto?
Autore: Sasso GennaroSvolgendo il filo di precedenti riflessioni teoretiche, in questo saggio continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Gli istinti della ragione
Autore: Attanasio AlessandraDavid Hume, di cui vengono analizzate le teorie, aveva formulato continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Illuminismo e storicismo nella storiografia italiana
Autore: Imbruglia GirolamoRicostruzione della genesi e dello sviluppo del problema dell’Illuminismo nella continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Fusione fredda
Autore: Germano RobertoIl perché di un titolo così provocatorio per un libro continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Bios Hairetotatos
Autore: Gastaldi SilviaLa posizione assunta da Aristotele nel dibattito sui generi di continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Croce e Dewey
Nonostante le differenze, lo storicismo crociano e il pensiero deweyano continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
“L’Amor della libertà”
Autore: Gentile GiulioIl passaggio dalla guerra alla politica deve compiersi sotto la continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Saggi di Filologia dantesca
Autore: Russo VittorioStudi sulla figura di Dante che, anche nella specificità delle continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
“L’Italia che non muore”
Autore: Maggi MicheleTra il 1943 e il 1948, Croce rappresentò uno dei continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Studi sulla dialettica in Aristotele
Autore: Rossitto CristinaIndagine volta a considerare gli sviluppi e le peculiarità della continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La “Repubblica” di Platone nella tradizione antica
La Repubblica di Platone, testo audace per le proposte politiche continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Interpretare e tradurre
Questo volume è una raccolta dei testi degli allievi di continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e idealismo
Autore: Sasso GennaroContributo rilevante e non convenzionale all’idealismo italiano, nel quadro culturale continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
“Non far novità”
Autore: Borrelli GianfrancoNel momento più alto della civilizzazione rinascimentale, a partire dai continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Letture e immagini
Autore: Guidorizzi E.La poesia dei grandi autori regala incanto, oggi come sempre, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Appartenenze e alterità nei Familiar Dialogues (1586) di Jacques Bellot
Autore: Lima MariaLo studio si occupa del testo didattico Familiar Dialogues pubblicato continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il genio e l’alienista
Autore: Mazzarello PaoloQueste pagine, sospese tra la storia e l’aneddoto, oltre a continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La parola e la scena
Autore: Garzya AntonioSono qui raccolti studi sulla dimensione del tragico e sulla continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Themis e la sapienza dell’ordine cosmico
Autore: Lo Schiavo AldoIl pensiero filosofico antico in rapporto al tema dell’ordine cosmico. continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Letture quotidiane quarte
Autore: Tessitore F.Questa quarta serie delle Letture quotidiane costituisce un commento agli continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La trasparenza del valore
Autore: Stella VittorioOggetto centrale del libro è l’arte come sintesi formale della continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e idealismo
Autore: Sasso GennaroIl volume è consacrato a tre pensatori che con diverso continua
-
La tentazione del presenteRagghianti RenzoAggiungi al carrelloQuick View
La tentazione del presente
Autore: Ragghianti RenzoLa filosofia di Victor Cousin è il tema del volume, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
“Vincer pariemi più sé stessa antica”
Autore: Gigante ClaudioIl volume propone un’indagine su due temi significativi dell’ultima epica continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Appartenenze metriche ed esegesi
Autore: Calenda CorradoI saggi raccolti in questo volume si occupano prevalentemente di continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Filosofia e idealismo
Autore: Sasso GennaroUno studio della filosofia di Gentile che parte e si continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
San Bonaventura e la Scala di Giacobbe
Autore: Faes de Mottoni BarbaraL’angelologia del Medioevo è in gran parte trascurata dagli storici continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Storia, poesia e pensiero nel mondo antico
Autore: AA.VV.Questo volume, pubblicato in occasione dei settant’anni del grande grecista, continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Nomos Basileus
Autore: Gigante MarcellloAnalisi del frammento 169 di Pindaro, dove la legge è continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Charites
Autore: Lo Schiavo AldoDietro il mondo a vivi colori delle Charites s’intravvede un’etica-estetica continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Hobbes e Spinoza
A cura di: Bostrenghi D.Atti del Convegno organizzato in occasione del IV centenario hobbesiano: continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Bruno Bauch ed Ernst Cassirer
Autore: Savi CristinaIl presente volume ricostruisce questo parallelo emergere e distaccarsi di continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La Visione e l’Enigma
Autore: Mazzarella A.La visione e l’enigma, o meglio, l’enigma della visione: uno continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La politica possibile
Autore: Compagna LuigiRiforma delle istituzioni, Mezzogiorno, scuola, sanità, partiti e leghe sono continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Sulle tracce di Sofia
Autore: Baffioni CarmelaIn questo libro si esamina una delle più celebri e continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il tempo in Freud
Autore: De Ritis RuggeroÈ Freud stesso ad affermare che la comprensione della dimensione continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Lezioni su Hegel (1949-1957)
Autore: Antoni CarloA cura di: Biscione M.Queste lezioni documentano in modo puntuale l’interesse centrale che nella continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Letture quotidiane
Autore: Tessitore F.Un commento, quasi quotidiano, dei principali libri di storia pubblicati continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Eguaglianza interesse unanimità
Autore: Burgio AlbertoUno studio sulla teoria politica rousseauiana e sui suoi nodi continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewSalvatore Di Giacomo e la musica
Autore: Vitale VincenzoA cura di: Herling MartaAccanto al poeta, al narratore, al drammaturgo, al saggista, Vitale continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il problema della conoscenza in Giordano Bruno
Autore: Spruit LennIn questo studio è ricostruito il pensiero epistemologico di Giordano continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Quaderno freudiano
Autore: Garroni StefanoStefano Garroni ripropone le tematiche psicoanalitiche e della psicologia del continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Crisi e costruzione della storia
Autore: Neri Guido D.Una ricostruzione del pensiero di Banfi sulla storia e il continua