Questa collana, pubblicata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Studi Filosofici, raccoglie testi di filosofi moderni, inediti in Italia, come ad esempio gli scritti di Hamann o di Reimarus, il Viaggio in Italia di Berkeley, le Lezioni di filosofia della religione di Kant.
- J.G. Hamann, Scritti sul linguaggio (1760-1773), a cura di A. Pupi, pp. 338, rilegato, 1977.
- I. Kant, I progressi della metafisica, a cura di P. Manganaro, pp. 180, rilegato, 1977.
- H.S. Reimarus, I frammenti dell’Anonimo di Wolfenbüttel pubblicati da G.E. Lessing, a cura di F. Parente, pp. 580, quattordici tavole f.t., rilegato, 1977.
- E. Troeltsch, L’essenza del mondo moderno, a cura di G. Cantillo, pp. 352, rilegato, 1977.
- G. Berkeley, Viaggio in Italia, a cura di Th. E. Jessop e M. Fimiani, pp. 372, dieci tavole f.t., rilegato, 1979.
- L. von Ranke, Le epoche della storia moderna, a cura di F. Pugliese Carratelli. Introduzione di F. Tessitore, pp. 320, rilegato, 1985.
- M.-J.-A.-N. Caritat de Condorcet, Réflexions et notes sur l’éducation, a cura di M. Albertone, pp. 168, quattro tavole f.t., rilegato, 1983.
- M. Fardella, Pensieri scientifici e Lettera antiscolastica, a cura di S. Femiano, pp. VIII-372, due tavole f.t., rilegato, 1986.
- F. Schleiermacher, Etica ed ermeneutica, a cura di G. Moretto, pp. 376, rilegato, 1985.
- I. Kant, Lezioni di filosofia della religione, a cura di C. Esposito, pp. 312, due tavole f.t., rilegato, 1988.
- Regole della traduzione. Testi inediti di Port-Royal e del “Cercle” di Miramion (metà del XVII secolo), a cura di L. de Nardis, pp. 246, otto tavole f.t., rilegato, 1992.
- H. Bergson, Lettere a Xavier Léon e ad altri, a cura di R. Ragghianti, pp. 192, rilegato, 1992.
- D. Colao Agata, Piano ovvero ricerche filosofiche sulle lingue, a cura di A. Martone, pp. 230, rilegato, 1998.
- AA.VV., Les mots de l’histoire: le vocabulaire historique du «Centre Internationale de Synthése», a cura di M. Platania, pp. 502, rilegato, 2000.
- D. Morelli, Lettere a Pasquale Villari, a cura di A. Villari
Vol. I, 1849-1859, pp. CXXIV-384, sedici tavole f.t., rilegato, 2002.
Vol. II, 1860-1899, pp. CLXXXVIII-270, sedici tavole f.t., rilegato, 2004.
- F. Galiani – L. Mehus, Carteggio (1753-1786), a cura di G. Nicoletti, pp. 222, rilegato, 2003.
- M. Lazarus, La psicologia dei popoli come scienza e filosofia della cultura. Scritti, a cura di A. Meschiari, pp. 320, rilegato, 2008.
- F. Galiani – G. Cerati, Carteggio (1749-1758), a cura di G. Nicoletti, pp. 164, 2009.
- N. Cirillo, La filosofia di Cartesio “Philosophiae Cartesianae Synopsis’’. Lezioni inedite napoletane del 1704-1705, a cura di D. von Wille, pp. 240, 2009.
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Carteggio Galiani-Cerati (1749-1758)
A cura di: Nicoletti G.Scambio epistolare, intercorso per quasi un decennio (1749-1758) tra il giovane studioso meridionale
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La filosofia di Cartesio. Philosophiae cartesianae sinopsi
Autore: Cirillo NicolaA cura di: von Wille D.Cirillo svolse un ruolo significativo all’interno della comunità scientifica italiana del suo tempo,
-
Aggiungi al carrelloQuick View
La psicologia dei popoli come scienza e filosofia della cultura
Autore: Lazarus MoritzA cura di: Meschiari AlbertoMoritz Lazarus (1824-1903), psicologo e filosofo tedesco di origine ebraica, è considerato il battis
-
Gratuito
Leggi tuttoQuick ViewLettere a Pasquale Villari 1860-1899 (vol. II)
Autore: Morelli DomenicoL’incontro intellettuale e la lunga e profonda amicizia tra Domenico continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Carteggio (1753-1786)
A cura di: Nicoletti G.Il carteggio Galiani – Mehus permette di seguire le dialoganti continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Lettere a Pasquale Villari 1849-1859 (vol. I)
Autore: Morelli DomenicoA cura di: Villari A.L’incontro intellettuale e la lunga e profonda amicizia tra Domenico continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Les mots de l’histoire
Autore: AA.VV.A cura di: Platania M.Ricostruzione del dibattito storico e culturale avvenuto fra il 1925 continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Piano ovvero ricerche filosofiche sulle lingue
Autore: Colao Agata D.A cura di: Martone A.Il testo di Diego Colao Agata, che è qui pubblicato continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Lettere a Xavier Léon e ad altri
Autore: Bergson HenriA cura di: Ragghianti R.Epistolario di oltre un quarantennio. Le circostanze che accompagnarono la continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewLezioni di filosofia della religione
Autore: Kant ImmanuelA cura di: Esposito C.Un’elaborazione sistematica intorno al concetto di religione, come rapporto di continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Pensieri scientifici e Lettera antiscolastica
Autore: Fardella MichelangeloA cura di: Femiano S.Le due opere inedite che vedono la luce con questo continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le epoche della storia moderna
Autore: Ranke Leopold vonA cura di: Pugliese Carratelli F.In questo volume appaiono tradotte per la prima volta in continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Etica ed ermeneutica
Autore: Schleiermacher Friedrich DanielA cura di: Moretto G.Si ha motivo di individuare nell’etica e nell’ermeneutica il nucleo continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewRéflexions et notes sur l’éducation
Autore: Caritat de Condorcet M. J. A. N.A cura di: Albertone ManuelaQuesto testo indaga l’evoluzione delle concezioni educative di Condorcet nella continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Viaggio in Italia
Autore: Berkeley GeorgeDiari personali e lettere contribuiscono a formare il resoconto completo continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Scritti sul linguaggio (1760-1773)
Autore: Hamann Johann GeorgA cura di: Pupi A.Considerato Mago del Nord, e simbolo caro ai Romantici, Hamann continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewI progressi della metafisica
Autore: Kant ImmanuelA cura di: Manganaro P.Questo testo, assieme ai relativi manoscritti, ci offre nel modo continua
-
Esaurito
Leggi tuttoQuick ViewI frammenti dell’ Anonimo di Wolfenbüttel
Autore: Reimarus Hermann SamuelA cura di: Parente F.Questi scritti di Reimarus rappresentano forse la più compiuta espressione continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
L’essenza del mondo moderno
Autore: Troeltsch ErnstA cura di: Cantillo G.Troeltsch esamina, con una prospettiva originale e ricca di fecondi continua