Studi Settecenteschi – 16 – 1996
Categoria: Studi Settecenteschi.€26.00
SOMMARIO
Premessa p. 9
Furio Diaz, Introduzione
Franco Arato, Un enciclopedista perugino del Seicento: secondo Lancellotti
Cesare Vasoli, Giacinto Gimma
Antonella Barzazi, Enciclopedismo e Ordini religiosi tra Sei e Settecento: la Biblioteca uniuersale di Vincenzo
Coronelli
Paolo Casini, On étudie et on raisonne en Italie. Geometria, scienza e Lumi in Italia
Calogero Farinella, Le traduzioni italiane della Cyclopaedia di Ephraim Chambers
Mario Infelise, Enciclopedie e pubblico a Venezia a metà Settecento: G.F. Pivati e i suoi dizionari
Carlo Mangio, Censura granducale, potere ecclesiastico ed editoria in Toscana: l’edizione livornese dell’Encyclopédie
Alessandro Tosi, Le planches nelle edizioni toscane dell’Encyclopédie
Marcello Verga, Isidoro Bianchi e le Notizie de’ Letterati
Sergio Luzzatto, La buona compagnia. Alessandro Zorzi e il progetto di una Nuova Enciclopedia Italiana
Piero Del Negro, Due progetti enciclopedici nel Veneto del tardo Settecento: dal patrizio Matteo Dandolo all’abate Giovanni Coi 289
Gabriella Alfieri, “Stile manifatturato” e “stile instruttivo”: la lingua nel progetto comunicativo dell’enciclopedismo italiano
Clorinda Donato, Fortunati Bartolomeo De Felice e l’edizione di Yverdon dell’Enciclopédie
Guido Abbattista, La “folie de la raison par alphabet”. Le origini settecentesche dell’Encyclopedia Britannica (1768-1801)
Pierangelo Castagneto, Uomo natura e società nelle edizioni settecentesche dell’Encyclopaedia Britannica
Frank A. Kafker, L’influenza dell’Encyclopédie sulla tradizione enciclopedica del XVIII secolo