Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scientifico negli anni ’60 a Napoli
€20.00
Alla fine degli anni cinquanta, in un clima di più generale “rinascimento scientifico e tecnologico” italiano, esploso all’indomani del disastroso ventennio fascista, si avviò un rapido processo di rinnovamento dell’ambiente scientifico napoletano che portò la città partenopea su una posizione di avanguardia nel panorama internazionale. Gli anni che sarebbero seguiti possono essere considerati tra i più vivaci e interessanti della storia scientifica della città, ma a quel periodo, così ricco di stimoli culturali e di attività scientifiche di alto livello da poter essere definito “miracolo napoletano”, non è mai stata data sufficiente notorietà.
-
AcquistaQuick View
Il piacere della controversia. Hugh R. Trevor-Roper storico e uomo pubblico
Autore: Gaddo IreneHugh Redwald Trevor-Roper (1914-2003) fu un insigne esponente della generazione di studiosi britanni
-
AcquistaQuick View
Le problème de l’ ‘altérité’ dans la culture européenne aux 18e et 19e siècles: anthropologie, politique et religion.
Il libro affronta uno degli aspetti centrali della formazione della cultura europea moderna: il prob
-
AcquistaQuick View
Amedeo Maiuri nel centenario della nascita
Un contributo per ricordare Amedeo Maiuri, importante filologo, archeologo e continua
-
AcquistaQuick View
Omodeo storico della civiltà
Autore: Calabrò GaetanoLa figura del grande storico Omodeo, tratteggiata mettendone in luce continua