Antiche dimore. 1969-2009
€12.00
«Per Diderot, come la vera grande poesia è quella che intrattiene un intimo e stretto colloquio con la filosofia, così la vera e grande filosofia è quella che è in costante dialogo con la poesia». Così scrive Vincenzo Barba nel saggio Il compasso e la lira, che introduce la sua traduzione delle Poesie di Denis Diderot (Edizioni 10/17, 1997, p. 19).
Non sorprende quindi che Vincenzo Barba – studioso rigoroso e appassionato delle correnti radicali dell‘Illuminismo francese – abbia lasciato una raccolta di poesie (dattiloscritte, rilegate, complete di titolo, indice e nota bio-bibliografica).
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Pensare e non pensare
Autore: Garzya GiacomoQuesta raccolta di versi è percorsa da una poetica colloquiale, che trova nella topica del viaggio l
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Seconde singolari (cento poesie)
Autore: De Gemmis MarcoUna ricerca poetica che unisce originalità delle soluzioni e costante capacità di coinvolgere ed emo
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Il libro degli Epigrammi di Filodemo
Autore: Gigante MarcellloIn questo volume, catalogo di una mostra attualmente in corso continua
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Le illeggibili pagine dell’acqua
Autore: Pires Cabral A. M.Quel che so di dicembre Nel Nordest, ignoro la pianura, continua