ISBN: 9788870886504
Pagine: 276
Anno: 2017

Catalogo della suppellettile bronzea di uso domestico del museo nazionale di Napoli

Collana: Archaia
Categoria: .

25.00

” Fra tutti i luoghi dell’antichità distrutti dalla potenza devastatrice del tempo, ovvero
dalla mano, talvolta saccheggiatrice, dell’uomo, le città sepolte dal Vesuvio nel 79 d. C.
grazie al tragico caso del loro seppellimento, offrono all’interesse della cultura un aspetto
del tutto particolare. Esse ci hanno conservate, come religiosamente nascoste, le più
vive testimonianze non solo della vita nelle sue manifestazioni più alte della religione e
dell’arte, ma pure nel suo aspetto più semplice, come essa quotidianamente si svolgeva
nelle case dei ricchi ed in quelle dei poveri, nelle vie più ampie e negli stretti vicoli con
tutti i suoi palpiti di gioie e di dolori. In questo svelarci dei più nascosti recessi della vita
giornaliera nella più dettagliata analisi di piccoli e grandi visioni fondentisi nella sintesi
d’un quadro unitario e completo di vita, sta precisamente la vera essenza e la singolare
importanza che hanno per noi quelle due città. L’abbondante suppellettile bronzea di
uso domestico ed ancora quella in terracotta, rinvenute in ogni casa disseppellita, offrono
una precisa testimonianza di quell’intima vita”

Anna Rocco (1911-1954) fu ispettrice della Sovrintendenza alle Antichità di Napoli, Avellino e Benevento già della Campania e Molise, operando sia sul territorio che presso il Museo Archeologico napoletano.

Fu autrice di svariate pubblicazioni tra cui due volumi del Corpus Vasorum Antiquorum. Si pubblica ora, a cura della Famiglia, la sua ultima opera, finora inedita, risultato del lavoro di catalogazione della classe dei cosiddetti “Bronzi Minuti” del Museo Nazionale di Napoli, vale a dire tutta la bronzistica di uso comune, dalle caldaie alle pentole; dalle lucerne ai candelabri; dagli accessori da toletta e palestra, ai finimenti equini, dalle serrature e chiavi, ai vasi decorati, per finire con i problemi connessi alle fabbriche.

 Il volume è arricchito da numerose incisioni tratte dai volumi del Real Museo Borbonico e da foto e dall’album originale preparato a complemento dall’Autrice.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze