Pagine: 248
Anno: 2019

Croce e le letterature e altri saggi

Collana: Loica
Categoria: , .

35.00

Nella prima parte di questo volume è compreso, nella sua forma integrale, il saggio Croce e le Letterature che, in forma ridotta, aveva visto la luce in un volume collettaneo, dedicato alle letterature, e edito dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana. Si esplicita in esso un profondo convincimento dell’autore, riguardante sia il nesso che, in vari modi, stringe la storiografia letteraria di Croce a quella politica e civile, sia quindi, in modo più specifico, la presenza, alla radice della prima, dell’elemento etico e politico. È fondamentale ribadire che non s’intende la critica letteraria e estetica di Croce se la si pone al di fuori di questo nesso. Per questo, il saggio che qui si presenta ai lettori si connette in modo particolare ai saggi raccolti nel volume Croce. Storia d’Italia e storia d’Europa, (Bibliopolis, Napoli, 2017) del quale idealmente fa parte.

Nella seconda parte sono compresi due scritti, uno recentissimo, l’altro meno, consacrati, il primo, a un ripensamento sintetico di alcune delle difficoltà presenti nei due maggiori sistemi dell’idealismo italiano dello scorso secolo, il secondo, all’esame di un libro dedicato anni fa all’idea che, nello scrivere la Politica ‘in nuce’, Croce si fosse proposto come consigliere segreto di Benito Mussolini. Si è voluti tornare su quest’argomento, non certo per rinverdire la polemica, ma perché quello di cui si tratta è un testo che, scritto in un momento drammatico della storia italiana, presenta varie difficoltà sulle quali conveniva intervenire perché non dessero luoghi a equivoci. È importante far vedere quanto complesso vi sia l’intreccio che il tema teoretico forma con quello «passionale», e quante difficoltà offra, per conseguenza, la sua interpretazione.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze