ISBN: 9788870886436
Pagine: 294
Anno: 2017

Croce. Storia d’Italia e storia d’Europa

Collana: Loica
Categoria: .

40.00

Il libro consta di tre parti, delle quali la prima risale al 1978, poco meno di mezzo secolo fa, la seconda e la terza sono state scritte fra il 2014 e il 2015. Nella prima è ristampato il saggio La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo (Bibliopolis 1978: discorso tenuto nell’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, per i cinquant’anni della Storia d’Italia di Benedetto Croce). Nella seconda sono pubblicati due saggi ampiamente rivisti e con aggiunte, sulla Storia d’Italia e la Storia d’Europa, che hanno di recente visto la luce in un volume dell’Enciclopedia italiana dedicato a Croce e a Gentile. A questi nella terza parte si collega l’altro saggio dedicato alla ricostruzione del rapporto intercorso fra Croce e Gentile lungo l’intero corso della loro vita. Un rapporto che assai più complesso di quanto in genere non sia stato supposto dai non molti che hanno provato a indagarlo nelle sue varie implicazioni, e che, in effetti, legò i due filosofi in modo profondo persino al di là della consapevolezza che l’uno ebbe dell’importanza che l’opera dell’altro rappresentava per la sua. La raccolta documenta e testimonia ciò a cui non sempre si dà il necessario rilievo: l’ispirazione civile che sta a fondamento della storiografia di Benedetto Croce.
Un’ampia introduzione (Storia d’Italia, fascismo, parentesi) introduce il volume, nel segno di una riflessione sui temi affrontati nelle prime due parti e nella prospettiva attuale. È una riflessione che apre nuovi e inediti orizzonti – condotta nel dialogo serrato con le discussioni, analisi e interpretazioni che intorno all’opera e al pensiero di Croce si sono svolte – da parte di uno dei maggiori studiosi e interpreti della filosofia di Croce.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze