ISBN: 978-88-7088-622-1
Pagine: 310
Anno: 2012

Da Bruno a Croce. Studi sul pensiero meridionale

Categoria: , .

35.00

Il volume raccoglie una scelta di scritti di Mario Agrimi che hanno come centro di interesse la cultura filosofica italiana ­ ma meglio sarebbe dire la cultura filosofica meridionale italiana – dal Rinascimento al Novecento. Bruno e Croce rappresentano emblematicamente i due poli di un’indagine teorica che abbraccia quattro secoli. I testi qui raccolti toccano tre fondamentali nuclei teorici. Un primo relativo al pensiero del Rinascimento meridionale, Telesio e Bruno in particolare, considerati anche in relazione con gli echi e i dibattiti secenteschi. Un secondo nucleo è relativo alla cultura meridionale sei-settecentesca e analizza la presenza di Descartes nella Napoli di fine Seicento, la fondazione del “Collegio dei Cinesi” a Napoli da parte di Matteo Ripa, le polemiche antigesuitiche di Paolo Mattia Doria e il ruolo svolto da Genovesi nell’Illuminismo riformatore meridionale. Gli ultimi tre saggi, infine, si concentrano sul pensiero di Benedetto Croce nei suoi rapporti con Labriola e con Gentile e affrontano in particolare il ruolo svolto dalla rinascita dell’idealismo che trova profonde radici nel dibattito sul marxismo italiano di fine Ottocento.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze