ISBN: 9788870886597
Pagine: 306
Anno: 2018

Destino e libero arbitrio

Categoria: , .

30.00

 

Destino e libero arbitrio, fato e provvidenza, modelli di necessità e scelta individuale sono categorie  centrali della historia philosophica occidentale, capaci di porre fin dall’antichità una serie di questioni diverse che percorrono diacronicamente e in maniera problematica tutta la storia del pensiero.

In questa raccolta di studi, prodotta dalla collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”  e l’Université de Bourgogne (Dijon), le suddette categorie sono  discusse all’interno di una precisa contestualizzazione temporale, che va dal Medioevo al Novecento. Ripercorrendo luoghi significativi della riflessione di Guglielmo d’Alvernia, Niccolò Machiavelli,  Giordano Bruno, Pietro Pomponazzi,  Giovan Battista Della Porta, René Descartes, Blaise Pascal, Thomas Hobbes, Pierre Bayle, Voltaire, Immanuel Kant, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Oswald Spengler,  Hannah Arendt e  John McDowell vengono analizzati quegli elementi costanti e quelle variazioni che l’incrocio di temi filosofici e teologici hanno di volta in volta prodotto all’interno della discussione teorica.

Saggi di: Simonetta Bassi, Lorenzo Bianchi, Rossella Bonito Oliva, Massimiliano Chianese, Federico Corradi, Giuseppe D’Alessandro,  Pierre Guenancia, Gianni Paganini,  Tiziana Pangrazi, Antonella Sannino, Elena Tavani, Oreste Trabucco.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze