Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone
€60.00
Il passaggio dal dialogo socratico alla dialettica platonica, ha impegnato Gabriele Giannantoni per un periodo pluridecennale, in cui, anche occupandosi di altri temi, ha continuato a tenersi aggiornato sull’argomento, come è dimostrato anche dalla grande ricchezza di informazioni bibliografiche qui raccolte. La genesi della dialettica platonica viene ridisegnata organicamente e inserita nel contesto storico e culturale dell’Atene del V secolo a.C., senza con ciò pervenire a esiti riduttivi rispetto alla complessità e alla autonomia, pienamente riconosciuta, della filosofia di Platone. L’interesse per il tema della dialettica platonica non può essere disgiunto da quello per la figura di Socrate, che come noto è stato costantemente al centro delle attenzioni dell’autore. L’intento è ricostruire la fase germinale della dialettica platonica nel suo farsi concreto, rivalutando il ruolo fondamentale avuto in proposito da Socrate e rimasto troppo spesso in ombra nella maggior parte degli studi moderni; la complessità della questione socratica, uno dei cui principali problemi è quello di stabilire con sicurezza i contorni di una filosofia del Socrate storico, unita alla prepotente statura intellettuale di Platone, ha infatti portato molto spesso una gran parte degli interpreti a sottovalutare le influenze socratiche o giustificato rese premature rispetto al tentativo di delimitare i confini tra ciò che si può attribuire a Socrate e ciò che è proprio di Platone. Paradossalmente, tuttavia, sembra che proprio riconoscendo la presenza nei dialoghi del Socrate storico la statura e l’originalità di Platone emergano in maniera ancor più netta.