Filologia e creatività. Il mondo di Mario Scotti
€20.00
Per Mario Scotti (Napoli, 31 luglio 1930 – Roma, 22 aprile 2008) la letteratura è stata la nobile passione di una vita. Filologo, interprete dei testi, poeta, docente universitario resta un esempio come studioso e come maestro. Timido e riservato per indole, da italianista si è imposto alla ribalta internazionale con le sue ricerche sul Seicento, su Foscolo, sul Romanticismo, su Croce.
Nel Complesso dei Dioscuri al Quirinale, il 20 aprile 2013, si svolse un Convegno di studi in suo onore. L’incontro, intitolato L’Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce, fu voluto dall’editore Francesco del Franco e dalla famiglia Scotti per ricordare la figura del critico, ideatore e guida dell’imponente impresa, a cinque anni dalla sua scomparsa. Dai contributi raccolti in quell’occasione a cui si sono unite nuove testimonianze e nuovi saggi è nato il libro: un doveroso tributo, un’ indagine rigorosa sul ‘sistema’ di lavoro di Scotti, uno strumento utile per futuri approfondimenti.
Contributi di: Domenico Cofano, Piero Craveri, Francesco del Franco, Matilde Dillon Wanke, Emerico Giachery, Quinto Marini, Mara Pacella, Matteo Palumbo, Maria Panetta, Leone Piccioni, Maria Teresa Scotti, Vincenzo Scotti, Francesco Sisinni, Silvia Zoppi Garampi.