Il tempo e l’amore
€21.00
Il mistico Fenelon all’interno di una disputa teologica, che ebbe luogo in Francia, nel corso del XVII secolo, cerca la perfetta ortodossia della dottrina “du pur amour”. L’amore si rappresenta così come ferita, annullamento, morte, rinuncia perché non distratta da un’alterità impossedibile, dalla preoccupazione della propria salvezza. La volontà umana deve amare tutto ciò che è contingente, ciò che Dio vuole anche nella totale assenza del divino.
-
AcquistaQuick View
Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra ‘500 e ‘700
A cura di: G.Imbruglia, R.Minuti,L.SimonuttiUno studio approfondito sul ruolo del traduttore e sul profilo intellettuale di personalità che spes
-
AcquistaQuick View
Autocoscienza, metodo, negatività
Autore: AA.VV.A cura di: Aportone AnselmoSarebbe ingenuo pensare di avere esplorato e giudicato a sufficienza la filosofia di Hegel e la Feno
-
AcquistaQuick View
La fresca rovina della terra. Dell’arte e i suoi rifiuti
Autore: Duque FélixA cura di: Sessa L.Ben lontana dall’ideale estetico kantiano, l’arte contemporanea da un lato scava nell’ambiguità, che
-
AcquistaQuick View
L’onda lunga della storicità
Il luterano Yorck approfondisce la storia dell’Occidente e dello spirito del cattolicesimo mettendon