La seduzione della storia. Scritti apparsi su «Civiltà del Rinascimento» (2001-2002)
€30.00
Nel febbraio del 2001 veniva pubblicata in edicola la rivista Civiltà del Rinascimento per i tipi della casa editrice De Agostini. Ne fu promotore Alberto Tenenti, uno dei massimi esperti del periodo, ed anima di un progetto che durò sino al mese di dicembre dell’anno successivo. Ventitré numeri che riunirono attorno alla sua figura un manipolo di giovani e giovanissimi studiosi che si cimentarono, taluni per la prima volta, con una scrittura che doveva essere piegata al grande pubblico. Fu una rivista che unì una straordinaria capacità evocativa per un passato che diventava vivo ed accattivante, ed una fucina per talenti che sarebbero maturati nel corso degli anni, diventando per certi versi l’orizzonte storiografico contemporaneo dell’epoca in oggetto. Idee di ieri per un mondo di oggi: Tenenti vide il Rinascimento come un mondo del passato trattato come materia viva, e lo rese riconoscibile, ampiamente operante nel presente. Questo progetto editoriale vide la luce grazie alle capacità organizzative di uno storico di classe, al suo retroterra intellettuale, alla sua esigenza di confronto con le generazioni di storici successive alla sua. Un passato ripensato per il pensiero moderno, proposto senza arroganze personalistiche: un mondo proposto per riflettere, attraverso eventi, idee e mentalità, sulla realtà presente, per comprendere cosa ci abbia allontanato così tanto da coloro che vivevano la stessa esistenza in un passato così remoto, e cosa permane ancora, oggi come allora. A venti anni dalla morte del suo ideatore in questo volume si ripubblicano tutti gli editoriali e gli articoli a sua firma apparsi su Civiltà del Rinascimento, in omaggio alla sua figura, umana e di studioso, alla sua prosa, al suo incantevole talento.