ISBN: 9788870886115
Pagine: 310
Anno: 2011

Le dodici note del diavolo

Categoria: , .

30.00

A più di sessant’anni dall’apparizione del Doctor Faustus, un lungo arco di tempo durante il quale si è assistito a una spettacolare fioritura di letteratura critica su un’opera tanto ambigua – produzione che tuttavia, col passare del tempo, tende a diventare sempre di più o una ricostruzione filologica delle fonti utilizzate da Mann, o una ricognizione sulla stessa imponente letteratura secondaria sul romanzo, rinunciando a una sua interpretazione unitaria –, questo libro conduce un’analisi serrata tanto dal punto di vista delle motivazioni ideologiche e finanche psicologiche del suo autore, quanto da quello delle strategie poietiche e formali messe in atto per la sua creazione. La partizione in cinque capitoli affronta altrettanti aspetti del romanzo: l’impianto ideologico con il problema del germanesimo come categoria dello spirito e il ruolo specifico della musica (soprattutto Beethoven e Schönberg), la struttura a livelli temporali diversificati, l’assunzione all’interno del racconto di precisi riferimenti autobiografici, di interi brani di libri, di idee ed esperienze altrui (soprattutto Nietzsche e Adorno), la particolare consistenza dei personaggi e degli accadimenti, e in ultimo l’ardita struttura letterario-musicale che funziona da principio unificatore generale. La dimostrazione del modo in cui le diverse dimensioni di un dispositivo tanto complesso si agganciano una all’altra e si giustificano nel senso di una struttura formale concepita da Mann in via prioritaria, e alla maniera di una parola chiave, costituisce la conclusione di questo lavoro.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze