Ragion di stato e ragioni della chiesa
Categoria: DOTTRINE POLITICHE, Filosofia, FILOSOFIA.€30.00
La locuzione “ragion di Stato” si afferma in tutta Europa nella cultura politica tra Cinque e Seicento per definire quei codici di esercizio autonomo ed efficace di governo finalizzati a istituire, ampliare e conservare un fermo dominio sopra i popoli. Quanto diffusa è ancora oggi l’attenzione alle pratiche e alla trattatistica di ragion di Stato, altrettanto poco praticata è invece l’indagine sull’utilizzo dell’espressione “ragioni della Chiesa” in cui la declinazione al plurale rinvia a una serie complessa di fenomeni: il riordino delle istituzioni ecclesiastiche, il rafforzamento della spiritualità cattolica, le vicende dello Stato della Chiesa a fronte della svolta protestante. I contributi contenuti in questo volume ricostruiscono le molteplici ragioni della Chiesa che, in ambito cattolico e in diversi momenti storici, vengono teorizzate e praticate attraverso documenti, trattati di teologia, opere di filosofia e di giurisprudenza, stampe dedicate a questioni legate all’esercizio quotidiano della devozione.
Visita il sito del Centro Studi su Ragion di stato e Democrazia: http://www.ragionidistato.it/
Per la premessa: Ragioni Della Chiesa E Dello Stato: Una Nuova Stagione Di Studi
-
Aggiungi al carrelloQuick View
Pratiche e dissonanze della ragione politica in ricordo di Giulio Gentile
Giulio Gentile è stato docente di Storia delle Dottrine Politiche continua