Anno: 1992-93

Studi Settecenteschi – 13 – 1992-1993

Categoria: .

26.00

SOMMARIO
SERGIO LANDUCCI. Su Giuliano Gliozzi (1942-1991)     p.9

ENRICO I. RAMBALDI. Giuliano Gliozzi storico della libertà    47

MAURICE OLENDER. L’Europa ovvero come fuggire a Babele?   57

ROSAMARIA LORETELLI. Scene di Tyburn. Qualche osservatozione sulla biografie
criminali inglesi del Sei-settecento        77

GREGORIO PIAIA. L’Urone filosofo e la <filosofia dei Canadesi>   101

FLAVIO BARONCELLI. L’incerta fortuna della crica all’immaginazionismo di James
Augustus Blondel          113

SALVATORE ROTTA. Economia e società in Montesquieu    149

PAOLA BORA. Sui concetti di dispersion e barbarie nel Saggio sull’origine delle lingue
di J-J Rousseau          165

GIROLAMO IMBRUGLIA. <L’èglise invisible>. Un’immagine di Diderot  181

ANNA MINERBI BELGRADO. Determinismo e fatalismo. A proposito di Jacques
le fataliste           205

ANTHONY PAGDEN. La maschera del viaggiatore. La critica della colonizzazione in
Diderot           219

LUIGI MARINO. <Tutto è in tutto>: aspetti dell’enciclopedismo di Alexander von
Humboldt           233

LUCIANO GUERCI. Scrivere per il popolo, parlare al popolo nell’Italia in rivoluzione
(1796-1799)           249

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze