STUDI SETTECENTESCHI 22 – 2002
Categoria: Studi Settecenteschi.€35.00
PACE E GUERRA NELLA CULTURA ITALIANA ED EUROPEA DEL SETTECENTO
SOMMARIO
Premessa, di Nadia Boccara
Introduzione, di Marina FormIca e Giuseppe Ricuperati
GIUSEPPE RICUPERATI, Pace e guerra nella cultura europea del Settecento. Problemi di ricerca fra antitesi e dilemma
EUGENIO DI RIENZO, Guerra civile e “guerra giusta” dall’antico regime alla Rivoluzione
CLAUDIO DONATI, Stati, società, eserciti nel XVIII secolo: percorsi di ricerca
PAOLA BIANCHI, Guerra e pace nel Settecento: alcune riflessioni sul caso sabaudo
ALESSANDRA DATTERO, Riforme militari e costituzionali nella Lombardia austriaca del Settecento
ANNA MARIA RAO, Il Settecento italiano e la guerra
CECILIA CAMPA, Suoni della guerra e immaginario militare: evoluzione di una costante musicale nel segno del pathos eroico
ALBA GRAZIANO, La guerra e lo stile di Jonathan Swift
LETIZIA GAI, Onore e uomini d’armi in Bernard Mandeville
MARCO PLATANIA, Guerre ed equilibrio europeo in Montesquieu
BIANCA DANNA, Goldoni e la guerra
GUIDO SANTATO, Alfieri e la milizia. Dalla Tirannide alle Satire
GIUSEPPE LANDOLFI PETRONE, Motivi etici dell’Ewigensfrieden di Kant
MARZIA PONSO, Progetti irenistici e nascente bellicismo nella Germania di fine Settecento