Pagine: 314
Anno: 2005

Studi Settecenteschi – 24- 2004

Categoria: .

35.00

Introduzione, di Manuela Albertone
PHILIPPE STEINER, Les propriétaires dans la philosophie économique
CATHERINE LARRERE, Une philosophie de la propriété. Les physiocrates entre droit naturel et économie
MARIA LUISA PESANTE, Avere un interesse nella terra. Alcune teorie inglesi e francesi della proprietà nel discorso economico del Settecento
STEFANO FIORI, Lavoro e proprietà nella teoria fisiocratica. Note per una discussione
ALBERTO GIACOMIN, “Un pegno intermedio tra le vendite e gli acquisti”: la moneta secondo François Quesnay
GINO LONGHITANO, Proprietà e “gouvernement économique”, l’ordine naturale di un “royaume agricole” in François Quesnay
ANTONELLA ALIMENTO, Tra coerenza dottrinale e progettualità riformista: il ruolo dei proprietari nelle proposte del movimento fisiocratico (1760-1776)
MANUELA ALBERTONE, II proprietario terriero nel discorso fisiocratico sulla rappresentanza
VIERI BECAGLI, Georg-Ludwig Schmid d’Auenstein e i suoi Principes de la législation universelle: oltre la fisiocrazia?
GIORGIO MONESTAROLO, “Più mezzadri, meno fittavoli”. La Fisiocrazia in Piemonte negli scritti di Ignazio Donaudi delle Mallere
ROBERTO FINZI, La fisiocrazia e lo stereotipo della petite culture
GIORGIO GILIBERT, Breve storia editoriale del Tableau économique

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze