Anno: 1982-83

Studi Settecenteschi – 3-4 – 1982-1983

Categoria: .

26.00

SOMMARIO
REINHART KOSELLECK, Il secolo XVIII come inizio dell’età moderna   p.9

IVO TORRIGIANI. Scienza e poesia nel Delle antiche favole di Gravina    25

SALVATORE ROTTA, Paolo Mattia Doria rivisitato      45

SERGIO BARTOLOMEI, Analisi di una similitudine : ‘età dell’uomo’ed età ‘età del genere
umano’in Fontenelle e Turgot         89

JEREMY BLACK, The Challenge of Autocracy: The British Press in 1730’s   107

MARIO G.LOMBARDO, Competenza simbolica e modelli politici artificiali: la filosofia
della religione di William Warburton        119

EUGENIO LECALDANO, Hume e Home sulla ‘libertà e necessità’: una polemica
nell’illuminismos scozzese          219

FABRIZIO CICOIRA, Il silenzio dell’antico.La Grecia fra passato e presente nelle relazioni di
viaggiatori italiani del tardo settecento        267

GIORGIO REBUFFA, Saint-Just costituzionalista       287

MARIO ANTOMELLI, Un Neveu de Rameau senza Hegel     301

DOMENICO FELICE, Jean-Jacques Rousseau in Italia:bibliografia(1850-1982)   319

Résumés            399

Summariés            409

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze