ISBN: 9788870885200.00
Pagine: 274
Anno: 2006

Una favola per la ragione

Categoria: , .

25.00

Evocazione fantastica, mito e favola popolare, rituale d’iniziazione massonico, il Flauto magico si rivela ancora oggi una straordinaria presenza simbolica estesa ben oltre i luoghi tradizionali del teatro d’opera, segno di una rinnovata corrispondenza tra un messaggio del passato e la sensibilità del presente. Questo libro esplora le ragioni del fascino segreto del Singspiel mozartiano che, con la misteriosa promessa di una verità nascosta, ha sedotto filosofi e poeti, pittori e registi. La musica di Mozart, capace di svelare ogni moto del cuore umano, affronta, in quest’opera, la complessa dialettica tra sentimenti privati e volontà collettive. La vicenda d’amore di Pamina e Tamino, dall’iniziale mondo femminile e notturno della Regina della Notte fino al luminoso universo di fratellanza di Sarastro, l’itinerario di Papageno, che si avvia con l’immagine rousseauiana dell’uomo di natura per chiudersi all’interno di rapporti socializzati, l’ascesi delle prove massoniche e le suggestioni del magico alludono a momenti centrali della formazione dell’interiorità moderna: l’opposizione e identificazione autorità-verità, la spontaneità dell’amore e il misticismo della coppia, la promessa di un’armonia universale e lo scontro di poteri. E, sullo sfondo, quella parabola dell’utopia della felicità che Mozart ha tracciato dalla radiosa epifania delle Nozze di Figaro fino alla dissoluzione del Requim incompiuto. Per gli autori l’innocente libretto di Schikaneder, semplice e infantile solo all’apparenza, si rivela un crogiuolo delle ideologie, delle concezioni filosofiche, delle aspirazioni collettive che hanno attraversato il settecento, fino a confluire nelle straordinarie speranze del 1789. Ma l’attenzione è soprattutto rivolta alla musica, sola capace di dare sostanza di verità a questo astratto e contraddittorio mondo di simboli ed idealità. Il libro non solo esplora la peculiare natura del Singspiel, con l’irripetibile equilibrio dei suoi diversi stili musicali, ma lo colloca all’interno dell’intera produzione mozartiana, con penetranti riferimento tanto alle composizioni più note che alle meno conosciute e frequentate.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze