ISBN: 8870884503
Pagine: 202
Anno: 2004

 Viaggi per lo Regno di Napoli

Categoria: , .

25.00

Francesco Longano, allievo di Genovesi, apre, nelle sue opere, una riflessione importante sulla condizione umana. Nei Viaggi per lo Contado di Molise e per la Capitanata, compiuti tra il 1786 e il 1790, da acuto osservatore politico, segnala, con qualche anno di anticipo rispetto a Galanti, lo stato di abbandono, miseria, sottosviluppo in cui versa il Mezzogiorno e le ragioni che lo hanno determinato. Longano, allora, si sforza di fornire al sovrano una serie di saperi utili a pianificare la sua azione di governo, mostrandosi assolutamente convinto che la pratica riformatrice sia inadeguata e inefficace a realizzare ogni possibile trasformazione della complessa realtà meridionale. In questo contesto elabora e sottopone anche all’attenzione delle singole autorità un progetto di ragion di Stato, che sebbene meno articolato e complesso rispetto a quello prodotto da Galanti, si configura come unica risposta valida a portare il meridione fuori dalla secolare crisi che ne soffoca le enormi potenzialità di sviluppo.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze