Elenco opere pubblicate

Corpus disegnato dall’autore

1. Nuovi saggi di estetica, a cura di M. Scotti, pp. 456, rilegato, 1991.

2. Il carattere della filosofia moderna, a cura di M. Mastrogregori, pp. 308, rilegato, 1991.

3. Poesia popolare  e poesia d’arte. Studi sulla poesia italiana dal tre al cinquecento, a cura di P. Cudini, pp. 570, rilegato, 1991.

4. Carteggio Croce-Vossler 1899-1949, a cura di E. Cutinelli Rèndina, pp. 476, rilegato, 1991.

5. Scritti e discorsi politici 1943-1947, a cura di A. Carella, due volumi di pp. 408 e 592, rilegati, 1993.

6. Cultura e  vita morale. Intermezzi  polemici, a cura di A. Frangipani, pp. 416, rilegato, 1993.

7. Logica come scienza del concetto puro, a cura di C. Farnetti con una nota al testo di G. Sasso, due volumi per complessive pp. 762, rilegati, 1996.

8. Filosofia della pratica. Economica ed Etica, a cura di M. Tarantino con una nota al testo di G. Sasso, due volumi per com- plessive pp. 658, rilegati, 1996.

9. Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici, a cura di A. Savorelli, pp. 440, rilegato, 1997.

10. La filosofia di Giambattista Vico, a cura di F. Audisio, pp. 488, rilegato, 1997.

11. La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, a cura di C. Cassani, due volumi per complessive pp. 672, dieci tavole f.t., rilegati, 1999.

12. Materialismo storico ed economia marxistica, a cura di M. Ra- scaglia e S. Zoppi Garampi con una nota al testo di P. Cra- veri, due volumi per complessive pp. 592, rilegati, 2001.

13. La storia come pensiero e come azione, a cura di M. Conforti con una nota al testo di G. Sasso, pp. 412, rilegato, 2002.

14. Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento, a cura di A. Fabrizi, due volumi per complessive pp. 676, rilegati, 2003.

15. Problemi di estetica e contributi alla storia dell’estetica italiana, a cura di M. Mancini, due volumi per complessive pp. 780, rilegati, 2003.

16. Storia d’Italia dal 1871 al 1915, a cura di G. Talamo, con la collaborazione di A. Scotti, pp. 440, rilegato, 2004.

17. Filosofia e storiografia, a cura di S. Maschietti, pp. 428, rilegato, 2005.

18. Saggio sullo Hegel. Seguito da altri scritti di storia della filosofia, a cura di A. Savorelli con una nota al testo di C. Cesa, due volumi per complessive pp. 728, rilegati, 2006.

19. Teoria e storia della storiografia, a cura di E. Massimilla e T. Tagliaferri, con una nota al testo di F. Tessitore, due volumi per complessive pp. 554, rilegati, 2007.

20. Poesia antica e moderna. Interpretazioni, a cura di G. Inglese e apparati critici a cura di G. Macciocca, pp. 542, rilegato, 2009.

21. Discorsi di varia filosofia, a cura di A. Penna e G. Giannini, con una nota al testo di G. Sasso, due volumi per complessive pp. 652, rilegati, 2011.

22. Ultimi saggi, a cura di M. Pontesilli, pp. 594, rilegato, 2012.

23. Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, a cura di F. Audisio, tre volumi indivisibili, per complessive pp. 1746, rilegati, 2014.

24. Etica e politica, a cura di A. Musci. pp. 568, rilegato, 2016.

25. La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura, a cura di C. Castellani, con una nota di G. Sasso, pp. 468, rilegato, 2017.

26. L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra, a cura di C. Nitsch, pp. 470, rilegato, 2018.

27. Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, a cura di M. Diamanti,  due volumi per complessive pp. 712, rilegati, 2019

28. Storie e leggende napoletane,  a cura di A. Manganaro,  due volumi per complessive pp. 744, rilegati, 2019.

29. La poesia di Dante, a cura di G. Inglese, con una nota al testo di G. Sasso, rilegato, pp. 246, 2021.

30. Vite di avventure di fede, e di passione, a cura di M. Diamanti, pp. 516, rilegato, 2022

31. Storia del Regno di Napoli, a cura di S. Palmieri, pp. 560, rilegato, 2022.

32. Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, a cura di G. Genovese, tre volumi per complessive 1260 pp., 2022.

Bibliografia

D. Beth Marra, La biblioteca di Benedetto Croce. Le note autografe ai libri.

  1. – Scrittori dell’età barocca, 320 pp., cinquantasei figure n.t., 1994.
  2. –  Scrittori del Rinascimento, 240 pp., sessanta figure n.t., 2004.

M. Panetta, Croce editore 1883-1927 e 1928-2002, due voll. per complessive 878 pp., 2006.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze