1. M. Ioppolo, Aristone di Chio e lo stoicismo antico, pp. 376, 1980.
2. G. Sillitti, Tragelaphos. Storia di una metafora e di un pro- blema, pp. 96, due tavole t., 1980.
3. C. Baffioni, Il IV libro dei «Meteorologica» di Aristotele, pp. 464, 1981.
4. M. Gigante, Scetticismo e Epicureismo. Per l’avviamento di un discorso storiografico, pp. 248, 1981.
5. Pirrone. Testimonianze, a cura di F. Decleva Caizzi, pp. 312, 1981.
6. Lo Scetticismo antico. Atti del Convegno organizzato dal Centro di studio del pensiero antico del N.R. Roma, 5-8 novembre 1980, a cura di G. Giannantoni, due volumi per complessive pp. 916, 1981.
7. Socraticorum Reliquiae. Collegit, disposuit, apparatibus notisque instruxit G. Giannantoni, quattro volumi per comples- sivepp. 1470, rilegati, 1985.
8. R. Radice, Filone di Alessandria. Bibliografia generale 1937-1982, pp. 336, 1983.
9. La scienza ellenistica. Atti delle tre giornate di studio tenutesi a Pavia dal 14 al 16 aprile 1982, a cura di G. Giannantoni e M. Vegetti, pp. 512, 1985.
10. G. Calogero, Scritti minori di filosofia antica, pp. 570, 1985.
11. A. Brancacci, Rhetorike philosophousa. Dione Crisostomo nella cultura antica e bizantina, pp. 352, 1986.
12. M. Ioppolo, Opinione e scienza. Il dibattito tra Stoici e Accademici nel III e nel II secolo a.C., pp. 256, 1986.
13. Le opere psicologiche di Galeno. Atti del terzo colloquio galenico internazionale. Pavia, 10-12 settembre 1986, a cura di P. Ma- nuli e M. Vegetti, pp. 336, 1988.
14. Matter and Metaphysics. Fourth Symposium Hellenisticum, edited by J. Barnes and M. Mignucci, pp. 600, 1988.
15. M. Napolitano Valditara, Le idee, i numeri, l’ordine. La dot- trina della “mathesis universalis” dall’Accademia antica al neo- platonismo, pp. 656, 1988.
16. C. Natali, La saggezza di Aristotele, pp. 372, 1989.
17. Pseudopythagorica Ethica. I trattati morali di Archita, Metopo, Teage, Eurifamo, introduzione, edizione, traduzione e com- mento a cura di B. Centrone, pp. 326, 1990.
18. Socratis et Socraticorum Reliquiae. Collegit, disposuit, apparatibus notisque instruxit G. Giannantoni, quattro volumi per complessive pp. 2090, rilegati, 1991.
19. Studi sull’etica di Aristotele, a cura di Alberti, pp. 332, 1990.
20. A. Brancacci, Oikeios Logos. La filosofia del linguaggio in Antistene, pp. 304, 1990.
21. Etudes sur le “Sophiste” de Platon, publiées sous la direction de P. Aubenque. Les textes de ce volume ont été recueillis par M. Narcy, pp. 592, 1991.
22. D. O’Brien, Plotinus on the origin of Matter. An exercise in the interpretation of the “Enneads”, pp. 108, 1991.
23. F. Alesse, Panezio di Rodi e la tradizione stoica, pp. 312, 1994.
24. Sesto Empirico, Contro gli etici, introduzione, edizione, traduzione e commento a cura di E. Spinelli, pp. 452, 1995. ISBN 88-7088-350-7 € 31,00
25. Epicureismo greco e romano. Atti del congresso internazionale, Napoli 19-26 maggio 1993, a cura di G. Giannantoni e M. Gigante, tre volumi per complessive pp. 1132, 1996.
26. Lezioni socratiche, a cura di G. Giannantoni e M. Narcy, pp. 376, 1997.
27. Panezio di Rodi, Testimonianze, edizione, traduzione e commento a cura di F. Alesse, pp. 352, 1997.
29. Platone, La Repubblica, traduzione e commento a cura di M. Vegetti
vol. I Libro I, pp. 280, 1998
vol. II Libri II e III, pp. 462, 1998
vol. III Libro IV, pp. 384, 1998
vol. IV Libro V, pp. 568, 2001
vol. V Libri VI-VII, pp. 680, 2003
vol. VI Libri VIII-IX, pp. 668, 2006
vol. VII Libro X, pp. 540, 2007, con una bibliografia generale.
29. M. Gigante, Kepos e Peripatos. Contributo alla storia dell’aristotelismo antico, pp. 164, 1999.
30. F. Alesse, La stoa e la tradizione socratica, pp. 392, 2000.
31. La filosofia in età imperiale. Le scuole e le tradizioni filosofiche. Atti del colloquio, Roma 17-19 giugno 1999, a cura di A. Bran- cacci, pp. 328, 2000.
32. Sesto Empirico, Contro gli Astrologi, a cura di E. Spinelli, pp. 224, sei tavole f.t., 2000.
33. A. Falcon, Corpi e movimenti. Il “De caelo” di Aristotele e la sua fortuna nel mondo antico, pp. 280, 2001.
34. Antichi e moderni nella filosofia di età imperiale. Atti del II Colloquio internazionale, Roma 21-23 settembre 2000, a cura di A. Brancacci, pp. 392, 2002.
35. M. Bonelli, Alessandro di Afrodisia e la Metafisica come scienza dimostrativa, pp. 320, 2002.
36. Filosofi medioplatonici del II secolo C. Testimonianze e frammenti. Gaio, Albino, Lucio, Nicostrato, Tauro, Severo, Arpocrazione. Edizione, traduzione e commento a cura di A. Gioè, pp. 576, 2003.
37. R. Chiaradonna, Sostanza, movimento, analogia. Plotino cri- tico di Aristotele, pp. 336, 2002.
38. F. Aronadio, Procedure e verità in Platone. (Menone, Cratilo, Repubblica), pp. 288, 2002.
39. Il libro B della “Metafisica” di Aristotele. Atti del Colloquio, Roma 30 novembre-1 dicembre 2000, a cura di V. Celluprica, pp. 252, 2003.
40. Aristotele e i suoi esegeti neoplatonici. Logica e ontologia nelle interpretazioni greche e arabe. Atti del Convegno internazionale, Roma 19-20 ottobre 2001, a cura di V. Celluprica e C. D’Ancona, con la collaborazione di R. Chiaradonna, pp. 290, 2004.
41. A. Longo, Siriano e i principi della scienza, pp. 456, 2005.
42. AVV., Studi sull’anima in Plotino, a cura di R. Chiara- donna, pp. 420, 2005.
43. G. Giannantoni, Dialogo socratico e nascita della dialettica nella filosofia di Platone, edizione postuma a cura di B. Cen- trone, pp. 520, 2005.
44. F. Pradeau, Platon, les démocrates et la démocratie. Essai sur la réception contemporaine de la pensée politique platonicienne, pp. 178, 2005.
45. VV., L’eredità platonica. Studi sul platonismo da Arcesilao a Proclo, a cura di M. Bonazzi eV. Celluprica, pp. 344, 2005. ISBN 88-7088-484-8 € 40,00
46. D. Quarantotto, Causa finale, “sostanza”, essenza in Aristotele. Saggio sulla struttura dei processi teleologici naturali e sulla funzione del “telos”, pp. 382, 2005.
47. Pyrrhonists, Patricians, Platonizers. Hellenistic philosophy in the period 155-86 BC. Tenth symposium hellenisticum, edited by M. Ioppolo and D.N. Sedley, pp. 440, 2007.
48. S. Maso, Capire e dissentire. Cicerone e la filosofia di Epicuro, pp. 376, 2008.
49. S. Grimaudo, Difendere la salute. Igiene e disciplina del soggetto nel “De sanitate tuenda” di Galeno, pp. 288, 2008.
50. VV., Anthropine Sophia. Studi di filologia e storiografia fi- losofica in memoria di Gabriele Giannantoni, a cura di F. Alesse, F. Aronadio, M.C. Dalfino, L. Simeoni, E. Spinelli, pp. 580, rilegato, 2008.
51. Syrianus et la métaphysique de l’Antiquité tardive. Actes du Col- loque international, Université de Genève 29 septembre – 1er octobre 2006, A. Longo (éd.), avec la collaboration de L. Corti, N. D’Andrès, D. Del Forno, E. Maffi, A. Schmidhauser, pp. 660, 2009.
52. La Logica nel pensiero antico. Atti del Colloquio, Roma 28-29 novembre 2000, a cura di M. Alessandrelli e M. Nasti de Vin- centis, pp. 304, 2009.
53. M. Ioppolo, La testimonianza di Sesto Empirico sull’Accademia scettica, pp. 276, 2009.
54. La scienza e le cause. A partire dalla Metafisica di Aristotele, a cura di F. Fronterotta, pp. 464, 2010.
55. P. Togni, Conoscenza e virtù nella dialettica stoica, pp. 312, 2010.
56. Giamblico, I frammenti dalle Epistole. Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di P. Taormina e R.M. Pic- cione, Index verborum a cura di P. Cipolla, pp. 680, 2011.
57. A. Ciriaci, L’Anonimo di Giamblico. Saggio critico e analisi dei frammenti, pp. 248, 2011.
58. Studi sui problemata physica aristotelici, a cura di B. Centrone, pp. 368, 2011.
59. Argument from hypothesis in ancient philosophy, edited by A. Longo with the collaboration of D. Del Forno, pp. 484, 2011.
60. I. Epinomide. Studi sull’opera e la sua ricezione, a cura di F. Alesse e F. Ferrari, con la collaborazione di M.C. Dalfino, pp. 540, 2012.
II. [Plato] Epinomis, introduzione, traduzione e commento di F. Aronadio, Edizione di M. Tulli, Note critiche di M. Petrucci, pp. 418, 2013.
61. I. S. Fazzo, Il libro Lambda della Metafisica di Aristotele, pp. 308, 2012.
II. S. Fazzo, Commento al Libro Lambda della Metafisica di Aristotele, pp. 424, 2014.
62. M. Bonelli, Aristotele e Alessandro di Afrodisia (Questioni Etiche e Mantissa). Metodo e oggetto dell’etica peripatetica, pp. 196, 2015. ISBN 978-88-7088-639-9 € 30,00
63. F. Aronadio, L’aisthesis e le strategie argomentative di Platone nel Teeteto, pp. 270, 2016.
64. D. Quarantotto, L’Universo senza spazio. Aristotele e la teoria del luogo, pp. 290, 2017.