Piano dell’Edizione Nazionale delle opere di Benedetto Croce

EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE
DI
BENEDETTO CROCE

PIANO DELL’ EDIZIONE

I. “Corpus” disegnato dall’Autore

FILOSOFIA DELLO SPIRITO
I. Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale (a cura di F. Audisio)
II. Logica come scienza del concetto puro (a cura di C. Farnetti, con una nota al testo di G. Sasso)
III. Filosofia della pratica. Economica ed etica (a cura di M. Tarantino, con una nota al testo di G. Sasso)
IV. Teoria e storia della storiografia (a cura di E. Massimilla e T. Tagliaferri, con una nota al testo di F. Tessitore)

SAGGI FILOSOFICI
I. Problemi di estetica e contributi alla storia dell’estetica italiana (a cura di M. Mancini)
II. La filosofia di Giambattista Vico (a cura di F. Audisio)
III. Saggio sullo Hegel seguìto da altri scritti di storia della filosofia (a cura di A. Savorelli, con una nota al testo di C. Cesa)
IV. Materialismo storico ed economia marxistica (a cura di M. Rascaglia e S. Zoppi Garampi, con una nota al testo di P. Craveri)
V. Nuovi saggi di estetica (a cura di M. Scotti)
VI. Etica e politica (a cura di A. Musci)
VII. Ultimi saggi (a cura di M. Pontesilli)
VIII. La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura (a cura di C. Castellani, con una nota al testo di G. Sasso)
IX. La storia come pensiero e come azione (a cura di M. Conforti, con una nota al testo di G. Sasso)
X. Il carattere della filosofia moderna (a cura di M. Mastrogregori)
XI, 1-2 Discorsi di varia filosofia (a cura di A. Penna e G. Giannini)
XII. Filosofia e storiografia (a cura di S. Maschietti)
XIII. Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici (a cura di A. Savorelli)
SCRITTI DI STORIA LETTERARIA E POLITICA
I. Saggi sulla letteratura italiana del Seicento ( a cura di M. Sarnelli)
II. La rivoluzione napoletana del 1799 (a cura di C. Cassani)
III, 1-6 La letteratura della nuova Italia
IV. I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo
V. La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza
VI. Conversazioni critiche (a cura di M. Rascaglia)
VII. Storie e leggende napoletane (a cura di A. Manganaro)
VIII,1-2 Goethe (a cura di D.Conte)
IX. Una famiglia di patrioti ed altri saggi storici e critici
X. Ariosto, Shakespeare e Corneille (a cura di L. Trenti)
XI, 1-2 Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono (a cura di M. Diamanti)
XII. La poesia di Dante (a cura di G. Inglese)
XIII. Poesia e non poesia ( a cura di P. D’Angelo)
XIV. Storia del Regno di Napoli  (a cura di S. Palmieri)
XV,1-2 Uomini e cose della vecchia Italia
XVI. Storia d’Italia dal 187I al 1915 (a cura di G. Talamo, con la collaborazione di A. Scotti)
XVII. Storia dell’età barocca in Italia (a cura di E. Cutinelli Rendina)
XVIII. Nuovi saggi sulla letteratura italiana del Seicento (a cura di A. Fabrizi)
XIX. Storia d’Europa nel secolo decimonono (a cura di G. Sasso)
XX. Poesia popolare e poesia d’arte (a cura di P. Cudini)
XXI. Varietà di storia letteraria e civile
XXII. Vite di avventure, di fede e di passione (a cura di M. Diamanti)
XXIII. Poesia antica e moderna (a cura di G. Inglese e G. Macciocca)
XXIV,1-3 Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento (a cura di G. Genovese)
XXV. La letteratura italiana del Settecento (a cura di L. Abbate)
XXVI. Letture di poeti e riflessioni sulla teoria e la critica della poesia (a cura di C. De Bellis)
XXVII,1-4 Aneddoti di varia letteratura
SCRITTI VARII
I. Primi saggi (a cura di D. Bondì)
II. Cultura e vita morale (a cura di A. Frangipane)
III. L’Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra (a cura di C. Nitsch)
IV,1-3 Pagine sparse (a cura di M. Panetta)
V,1-2 Nuove pagine sparse
VI,1-2 Terze pagine sparse (a cura di E. Guidi)
VII,1-2 Scritti e discorsi politici (a cura di A. Carella)
VIII. Carteggio Croce-Vossler (1899-1949) (a cura di E. Cutinelli Rendina)

II – Scritti sparsamente editi
I. Saggi, articoli, recensioni, varietà, note, pubblicati in giornali, riviste, atti accademici ecc., di cui l’elenco è dato da F. NICOLINI, L'<<editio ne varietur>> delle opere di B. Croce, Napoli, 1960. Questi scritti saranno distribuiti in varie sezioni, secondo l’argomento e il carattere, e ordinati cronologicamente all’interno di ciascuna sezione.
II. I teatri di Napoli (nell’edizione del I891) (a cura di Accorsi)
III. Bibliografia vichiana (a cura di Tavoni)
Gli scritti di Francesco de Sanctis e la loro varia fortuna

III – Traduzioni
G.G.F. HEGEL, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (a cura di Bonomi)
GIAMBATTISTA BASILE, Il Pentamerone ossia la fiaba delle fiabe (a cura di Guaranella)
(Altre traduzioni, quali ad esempio quelle dell’Apologia del diavolo di Ehrard, di alcuni dei Colloqui di Erasmo, dei Carmi di Michele Marullo, figureranno in appendice ai saggi, cui furono in origine legate.)

IV – Taccuini di lavoro (a cura di Lidia Herling Croce e Mario Scotti)

V – Carteggio

VI – Bibliografia
I. Degli scritti del Croce
II. Degli scritti sul Croce (a cura di E. Bottasso, con la collaborazione di Lia Collara)
III. La biblioteca di Benedetto Croce (a cura di D. Beth Marra)

VII – Indice analitico-sistematico
Il carattere e i criteri di questo strumento di consultazione furono indicati da Raffaele
Mattioli in uno scritto inedito, dagli eredi del Mattioli messo a disposizione del Comitato crociano.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze