Serie studi volumi pubblicati
- G. Costa, Le antichità germaniche nella cultura italiana da Machiavelli a Vico, pp. 392, 1977.
- G. Moretto, Etica e storia in Schleiermacher, pp. 566, 1979.
- B. Bianco, J.F. Fries. Rassegna storica degli studi (1803-1978), pp. 350, duetavolef.t., 1980.
- D. Losurdo, Autocensura e compromesso nel pensiero politico di Kant, pp. 260, 1983.
- F. Fagiani, Nel crepuscolo della probabilità. Ragione ed esperienza nella filosofia sociale di John Locke, pp. 404, 1983.
- C. Riccati, “Processio” et “explicatio”. La doctrine de la création chez Jean Scot et Nicolas de Cues, pp. 280, 1983.
- A. Ingegno, La sommersa nave della religione. Studio sulla polemica anticristiana del Bruno, pp. 152, 1985.
- M. Ivaldo, I principi del sapere. La visione trascendentale di Fichte, pp. 408, 1987.
- A. Maffey, L’utopia della ragione, pp. 248, quattro tavole f.t., 1987.
- A. Francioni, Il ‘topos’ della lingua nella filosofia di Platone. L’emancipazione dell’empiria, pp. 196, 1991.
- V. Mathieu, L’opus postumum di Kant, pp. 318, rilegato, 1991.
- B. Neveu, L’erreur et son juge. Remarques sur les censures doctrinales à l’époque moderne, pp. 760, 1993.
- G. Perrotti, Il tempo e l’amore. Metafisica e spiritualità in Fénelon, pp. 272, 1994.
- M. Maggi, La logica di Croce e altri scritti, pp. 222, 1994.
- P. Rodano, L’irrequieta certezza. Saggio su Cartesio, pp. 326, 1995.
- E. Giancotti, Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, pp. 408, 1996.
- D. Bostrenghi, Forme e virtù della immaginazione in Spinoza, pp. 220, 1996.
- R. Donnici, Intenzioni d’amore, di scienza e d’anarchia. L’idea husserliana di filosofia e le sue implicazioni etico-politiche, pp. 368, 1996
- L. Bianchi, Rinascimento e libertinismo. Studi su Gabriel Naudee, pp. 308, 1996.
- M. Platania, Le parole di Clio. Polemiche storiografiche in Francia 1925-1945, pp. 132, 2001.
- F. Donadio, L’albero della filosofia e la radice della mistica. Lutero, Schelling, Yorck von Wartenburg, pp. 190, 2002.
- M. Capozzi, Kant e la logica, vol. I, pp. 712, 2002.
- AA.VV., Libertà, necessità e storia. Percorsi dell’Esprit des Lois di Montesquieu, a cura di D. Felice, pp. 334, 2003
- S. Soleri, Note al Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, pp. 424, 2003.
- D. Marcatto, «Questo passo dell’Heresia». Pietrantonio di Capua tra Valdesiani, ‘Spirituali’ e Inquisizione, pp. 266, 2003.
- G. Rensi, Autorità e libertà, a cura e con un’introduzione di A. Montano, pp. 176, otto tavole n.t., 2003.
- AA.VV., Eredità kantiane (1804-2004). Questioni emergenti e problemi irrisolti, a cura di C. Ferrini, pp. 440, 2004.
- N. Auciello, Cose nude. Esercizi di un pensiero curvo, pp. 448, 2005.
- M. Vegetti, Hegel e i confini dell’Occidente. La Fenomenologia nelle interpretazioni di Heidegger, Marcuse, Löwith, Kojève, Schmitt, pp. 360, 2005.
- AA.VV., Alberto Tenenti. Scritti in memoria, a cura di P. Scaramella, pp. 800, 2005.
- Il Repubblicanesimo moderno. L’idea di repubblica nella riflessione storica di Franco Venturi, a cura di M. Albertone, pp. 498, 2006.
- F. Duque, La fresca rovina della terra. Dell’arte e i suoi rifiuti, a cura di L. Sessa, pp. 204, 2007.
- G. Tonfoni, I saggi della perpendicolarità linguistica, pp. 212, 2007.
- Spinoza, Ricerche e prospettive. Per una storia dello spinozismo in Italia. Atti delle Giornate di studio in ricordo di Emilia Giancotti. Urbino, 2-4 ottobre 2002, a cura di D. Bostrenghi e C. Santinelli, pp. 712, 2007.
- F.M. Crasta, L’eloquenza dei fatti. Filosofia, erudizione e scienza della natura nel Settecento veneto, pp. 336, 2007.
- Logica ed esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini, a cura di G. Cantillo, G. Di Tommaso e V. Vitiello, pp. 340, 2008.
- F. Donadio, L’onda lunga della storicità. Studi sulla religione in Paul York von Wartenburg, pp. 252, 2008.
- A. Montano, I testimoni del tempo. Filosofia e vita civile a Napoli tra ’700 e ’900, prefazione di B. de Giovanni, pp. 502, 2010.
- A. Montano, Ontologia e storia. Vico versus Spinoza, pp. 220, 2015.