ISBN: 978-88-70888-561-3
Pagine: 652
Anno: 2011
Rilegatura: Filo Refe

Discorsi di varia filosofia (2 Volumi)

A cura di: Pignani A.
Categoria: .

65.00

INDICE dei due volumi
I. La «Loica» nei tarocchi detti del Mantegna. Considerazioni e divagazioni
II. Perché non possiamo non dirci «cristiani»?
III. Considerazioni sulla filosofia del Jacobi
IV. Lo Hölderlin e i suoi critici
V. Del Gioberti filosofo
VI. Commiato dallo Herbart
VII. I «neo» in filosofia (neohegelismo, neokantismo, neotomismo, ecc.)
VIII. Differenza dello storicismo hegeliano dallo storicismo nuovo
IX. Contro la «storia universale» e i falsi universali. Encomio dell’ individualità
X. Cultura storica, scienza, azione e religione
XI. Analogia della storia etico-politica con la storia della poesia
XII. L’«Apologia del diavolo» e il problema del male
XIII. Come si debba concepire la pura storiografia economica
XIV. Doveri positivi e doveri speculativi. Nota intorno a un concetto storiografico di Luigi Blanch
XV. La filosofia del linguaggio e le sue condizioni presenti in Italia
XVI. La dualità di «contenuto»  e «forma», estranea all’estetica e propria della teoria della letteratura
XVII. Libertà e giustizia. Revisione di due concetti filosofici
XVIII. Per la storia del comunismo in quanto realtà politica
XIX. Soliloquio di un vecchio filosofo
XX. Note di logica
XXI. Note di estetica
XXII. Note d’istorica e di etica
XXIII. Note di storia della filosofia
XXIV. Pensieri varî
Nota
Appendice critica
Indice dei riferimenti, dei rinvii e delle citazioni
Fonti
Apparato delle varianti
Indice dei nomi

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze