Etica e politica
€35.00
Etica e politica apparve in prima edizione nel 1931. Il libro nasceva dalla fusione di quattro volumi già circolanti sin dal 1918, anno dell’edizione numerata e in cento copie del Contributo alla critica di me stesso (ed. Ricciardi), che aggiunto a Etica e politica ne completava il disegno. Anche le restanti tre operette: i Frammenti di etica (1922), gli Elementi di politica (1925) e gli Aspetti morali della vita politica (1928) raccoglievano nella maggior parte dei casi testi già pubblicati sin dal 1915 su riviste e periodici: anzitutto «La Critica», e poi «La Diana» di Fiorina Centi, il «Giornale Critico della Filosofia Italiana» di Gentile, «Politica» di Alfredo Rocco e Francesco Coppola, gli «Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società reale di Napoli», i «Quaderni critici» di Domenico Petrini e «La Parola» di Zino Zini; e in qualche caso anticipazioni e estratti erano già comparsi su quotidiani d’ispirazione liberale e conservatrice come «Il Resto del Carlino» di Tomaso Monicelli o «Il Giornale d’Italia» di Alberto Bergamini e Vittorio Vettori. Ampia e abbondante era la circolazione di testi e contenuti, e loro traccia andrebbe cercata in un arco temporale molto ampio, diluito dal 1913 al 1931, estremità d’una lunga genesi ideale dell’opera.
Considerata la struttura testuale del volume, che raccoglie e riorganizza in una cornice unitaria quattro singole opere apparse indipendentemente e poi nuovamente scorporate, si è proceduto alla raccolta di un’appendice di testi (Avvertenze, Note e Postille) che documentano questo multiforme percorso editoriale.