Storia del Regno di Napoli
€35.00
La Storia del regno di Napoli è apparsa in tre edizioni tra il 1925 e il 1944, preceduta da una primo saggio a puntate sulla «Critica» tra il 1922 e il 1923. La cronologia rinvia agli anni successivi alla tragedia della Grande Guerra, la stessa temperie, di crisi dei valori nati dal Risorgimento nazionale, nella quale Croce pubblicò la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 (1928) e la Storia d’Europa nel secolo XIX (1932). Nell’opera viene ricostruito il profilo del ceto dirigente (intellettuale, politico, amministrativo e sociale), artefice della storia pluricentenaria della monarchia meridionale, a partire dall’età prenormanna e fino al crollo, ed è delineato il processo di rinnovamento del Meridione nel contesto dell’Italia unita. In questo senso, la Storia del regno di Napoli è il frutto dell’intento dell’autore di far emergere la coscienza civile e morale maturata nei secoli in Italia meridionale, lasciata in eredità alla nuova Italia. Pertanto, pur segnando una ripresa di interessi nel primo Dopoguerra da parte di Croce per le vicende del Mezzogiorno d’Italia, consiste in un lavoro di robusta sintesi e di rilettura originale dei momenti giudicati salienti della civiltà italomeridionale, tale da imprimere un deciso superamento delle precedenti esperienze erudite in tema e da tradursi, sul piano storiografico, nella concreta applicazione del modello di storia etico-politica teorizzato nel libro.