ISBN: 9788870880680.00
Pagine: 160

Scritti sui fondamenti della matematica

Categoria: , , .

Chi già non le conosca, leggendo le due brevi operette di Dedekind tradotte in questo volume avrà la netta sensazione di trovarsi al cospetto di un classico. Le ragioni sono più· d’una. Innanzitutto, Continuità e numeri irrazionali e Che cosa sono e a che servono i numeri? costituiscono al tempo stesso, un culmine e un inizio; esse sono come, un pernio in cui trovano articolizione due epoche del pensiero matematico e fondazionale: da una parte il vecchio movimento della rigorizzazione della matematica, che ha i suoi inizi nella seconda metà del ‘700, e di cui i due lavori di Dedekind rappresentano uno dei massimi punti d’arrivo; dall’altra il nuovo fiorire della ricerca sui fondamenti che culminerà negli anni ’30 e di cui due saggi costituiranno appunto un seme rigoglioso e possente. Perciò, per chiunque sia interessato alla storia delle idee, alla storia della matematica, o agli inizi della teoria degli insiemi e della ricerca sui fondamenti novecentesca, la lettura di queste operette è un autentico passo obbligato.

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze