Pagine: 512
Anno: 2006

STUDI FILOSOFICI XXIX – 2006

Categoria: .

26.00

SAGGI
Marco Versiero, «Et se io sapessi dipignere …». La lingua dell’arte negli scritti politici di Niccolò Machiavelli
Anna Di Bello, Sovranità e Rappresentanza in Thomas Hobbes. Dagli Elements al Leviathan
Lorenzo Bianchi, Note su Bayle storico della filosofia nel secolo dei lumi
Elisabetta Mastrogiacomo, Physique expérimentale e philosophie expérimentale in A.-F. Boureau-Deslandes
Luca Forgione, Kant contro Descartes. Il quarto paralogismo e il problema mente-corpo
Cristina Guarnieri, La fedeltà all’estraneo. Il tradurre nella Frühromantik
Giulio Raio, Apel e il linguaggio
M.Fucile, Il problema della coscienza. Intorno a John Searle
Amedeo Trezza, Punti di vista per una semiotica del paesaggio: oggetto, segno, uso, interpretazione
David Gargani, Semiosi e sviluppo del pensiero riflessivo. Il ruolo del linguaggio e degli altri sistemi di segni nello sviluppo delle facoltà psichiche superiori
SULLA STORIA DELLE IDEE SEMIO-LINGUISTICHE: MEDODOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA (Ist. Ital. St. Fil., 7 – 11 marzo 2005) Costantino Marmo, Grammatica e semantica dei Modisti: fonti e chiavi di lettura
Arturo Martone, Fra Voce e Gesto, il Segno. J.M. de Gérando (1772-1842) interprete di E.B. de Condillac (1715-1780)
Massimo Prampolini, Descrivere la creatività. Tra primo e secondo Wittgenstein
Stefano Gensini, La mente retorica. Su alcuni tipi di comunicazione

NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
Paola Bernardo, L’identità degli indiscernibili in Leibniz
Rossella Bonito Oliva, L’eccentricità dell’uomo nei gradi dell’organico
Rossella Bonito Oliva, Didattica e sistema nell’itinerario hegeliano da Norimberga a Berlino
Camilla Croce, Sul Nietzsche di Heidegger. Una esperienza di lettura
Dario Giugliano, Scrivere la decostruzione. Derrida e la privatizzazione della filosofia
Paolo Manganaro, Natura umana tra natura e cultura
Arturo Martone, Comunicazione e multimodalità. Un contributo recente
Carmela Metta, La ‘facoltà dell’immagine’
Maria Letizia Pelosi, La cura delle donne
Filippo Silvestri, Nota su Husserliana XX/2. Zur Phanomenologie des Ausdrucks und der Erkenntnis

ERRATA CORRIGE

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze