Anno: 1985-86

Studi Filosofici – VIII-IX – 1985-1986

Categoria: .

26.00

SOMMARIO

Giornate plutarchee
C. BAFFIONI, Nota introduttiva
E. VALGIGLIO, Amicizia e adulazione in Plutarco
C. MORESCHINI, Considerazioni sulla dottrina del pathos nel medioplatonismo
L. MONTONERI, Filosofia e retorica nel ‘de cohibenda ira’ di Plutarco
D. CURTOTTI, La semantica grammaticale di Prisciano nello sviluppo della grammatica speculativa
D. TARANTO, Contributo alla bibliografia di La Mothe Le Vayer
M. CONFORTI, Scienza, erudizione e storia nell’Accademia di Medina Coeli. Spunti provvisori
A. M. MONTUORI, Vico and human science
F. PALLADINO, Celestino Galiani e i matematici italiani del primo settecento
M. A. BONFANTINI, L’A Priori e il giovani Pierce
F. IZZO, Gramsci interprete del moderno
M. AGRIMI, Scaravelli, Croce e la crisi bloccata
G. MARRAMAO, Prospettiva e aspettativa. Sull’inversione simbolica del tempo
G. GIGLIOZZI, If (Not, La nonna ha gli occhi grandi) Then… Favole, computers e mondi possibili
A. MARTONE, Chi dice che «dire è fare?»? Note di filosofia del linguaggio nella teoria degli ‘Atti linguistici’

©2023 BIBLIOPOLIS – Edizioni di Filosofia e Scienze