BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI VICHIANI – XXII-XXIII (1992-93)
Categoria: Bollettino del Centro di Studi Vichiani.€26.00
- XXII-XXIII
Bollettino del Centro Studi Vichiani vol.XXI-XXII,
Napoli, Bibliopolis, 1992
GIUSUPPE CACCIATORE- GIUSEPPE CANTILLO, Studi vichiani in Germania 1980-1990
I
JUERGEN GEBHARDT, Sensus communis: Vico e la tradizione europea antica
MARIO AGRIMI, Vico e la tradizione ‘platonica’. “La Filosofia dell’Umanità e la Storia Universale delle Nazioni”.
STEPHAN OTTO, Un assioma (Grund-satz) della “Scienza nuova” come principio guida (Leitsatz) per la “critica della ragione storica”
GIANFRANCO CANTELLI, Alcune considerazioni sulla tesi vichiana che la prima lingua dell’umanità è stata parlata dagli dèi
MARIO PAPINI, Vicenda seicentesca di minimi e conati
ERNESTO GRASSI, Vico e Ovidio: il problema della preminenza della metafora
BRUNO PINCHARD, Generazione divina e produzione umana nell’architettonica vichiana
EUGENE DI MAGNO, Vico nella tradizione della retorica senza metafisica?
II
FERDINAND FELLMANN, Vico e Kant sul cammino della ragione storica
JUERGEN TRABANT, Immagine o segno. Osservazioni sul linguaggio in Vico e in Humboldt
DONATELLA DI CESARE, Parola, lògos, dabar: linguaggio e verità nella filosofia di Vico
NICOLA BADALONI, Tito Vignoli tra evoluzionismo e vichismo
OTTO POEGGELLR, Philologiam ad philosophiae principia revocare. La recezione di Vico in Auerbach
CRISTOPH JERMANN, La recezione di Vico in Gadamer
ALESSANDRO GIULIANI, La filosofia del processo in Vico ed il suo influsso in Germania
LUTZ GELDSETZER, Il “metodo degli studi” di Vico e la giurisprudenza tedesca
ANGELA MARIA JACOBELLI ISOLDI, I limiti della fortuna di Vico nel pensiero contemporaneo
III
SANJA ROIC’, G. Vico, A. Carafa e Jelena Zrinska. Un episodio di storiografia e di letteratura europea
FABRIZIO LOMONACO, Vico tra diritto, politica e storia: note sulle prospettive attuali della ricerca in Italia (1980-1986)
RECENSIONI
GIAMBATTISTA VICO, Opere, a cura di A. Battistini (Manuela Sanna)
CLAUDIA PANDOLFI, Per l’edizione critica della “Principum Neapolitanorum Coniurationis Anno MDCCI Historia” di G. B. Vico (Gian Galeazzo Visconti)
AA.VV., Vico e il pensiero contemporaneo, a cura di A.Verri (Pio Colonnello)
NICOLA BADALONI (a cura di), Un vichiano in Messico. Lorenzo Boturini Benaduci (Antonio Mestre)
AVVISATORE BIBLIOGRAFICO
MATERIALI PER L’EDIZIONE CRITICA (Manuela Sanna)
NOTIZIARIO