Studi Filosofici – V-VI – 1982-1983
Categoria: Studi Filosofici.€26.00
SOMMARIO
R. LAURENTI, Modelli di umanità nella prima lirica greca
E. A. MOUTSOPOULOS, Mythical Dimension of Art
A. DI NOLA, Tra memoria e speranza. La concezione della storia e il problema del tempo nella cultura ebraica antica
O. PÖGGELER, Vico e l’idea di topica
M. AGRIMI, Paragrafi sul ‘platonismo’ di Vico
P. RILEY, The General Will before Rousseau: The Contributions of Arnauld, Pascal, Malebranche, Bayle and Bossuet
N. BOCCARA, ‘Immediatezza’ e ‘neutralità’ delle passion in David Hume: il caso dell’egoismo e dell’altruismo
S. NICOLOSI, Hegel storico della filosofia. L’interpretazione dialettica di Eraclito
A. MARTONE, Lo scarto del linguaggio. B. Spaventa interprete di Vico
A. GARGANO, Bruno Bauer e lo Stato (1840-42)
G. RINALDI, L’atto logico-etico come principio della filosofia
U. POMARICI, Hermann Heller: un’interpretazione degli scritti politici di Hegel nella Repubblica di Weimar
G. MARRAMAO, La convenzionalizzazione della Summa Potestas. Modelli e metamorfosi della razionalizzazzione politica nel ’900
R. RUNCINI, Il ruolo dell’intellettuale, nel primo Novecento, quale libero produttore di linguaggi estetici formalizzati sul dinamismo del gesto
P. DE VITIIS, Ermeneutica e sapere assoluto