Studi Filosofici – XIX – 1996
Categoria: Studi Filosofici.€26.00
SOMMARIO
A. BUONUOMO, Il tema della morte volontaria nella tragedia greca
H. DREI, Machiavel et Montesquieu: politique et religion
V. GRIECO, Il mesmerismo nella seconda metà del Settecento: il caso Paradis
A. MAZZARELLA, «Del bisogno metafisico». Schopenhauer e D’Annunzio
A. BUONO, Note sulla prima recezione di Cassirer in Italia. 1900-1950
F. DE SIO LAZZARI, La funzione del linguaggio nel pensiero occidentale e nello zen
IL PENSIERO MERIDIONALE
M. PICARDI, Temi etico-religiosi ne Il Candelaio di Giordano Bruno
S. SERRAPICA, Sebastiano Batoli (1630-1676). Un episodio della polemica tra «antichi» e «moderni»: dalla disputa sulla macerazione dei lini nel lago di Agnano alla Astronomia del microcosmo
GUSTAVE GUILLAUME E LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
A. JACOB, Gustave Guillaume: vers une philosophie du langage?
D. JERVOLINO, Perché Giullaume?
A. MARTONE, Fra Guillaume e Benveniste. Considerazioni in margine al Presente non-temporale
R. SILVI, Un esempio di Psicomeccanica applicata. Quattro casi di analisi comparata di errori commessi da studenti di italiano lingua straniera: de (di, da), envie (voglia, invidia), ce (questo, quello), croire + ind; (credere + congv.)
M. STANZIONE, Psicosistematica e metodologia opera