STUDI FILOSOFICI XXIII 2000
Categoria: Studi Filosofici.€30.00
SOMMARIO
Carlo Santaniello, II problema del male nel De sera nummus vindicta di Plutarco
Rena A. Syska Lamparska, Il <<sensismo sublime e razionale>> di Gregorio Caloprese
Saverio Di Liso, La dialettica dei termini nelle Summulae di Domingo de Soto
Stefano Gensini, Leibniz, Eckhart e i grammatici: fini e metodo dell’etimologia <<armonica>>
Gian Lorenzo Marugi, Frammenti di studi sul sistema di Hobbes (a cura di Domenico Cirella)
Dario Generali, Teoria e pratica del collezionismo scienitifico in Antonio Vallisneri sr.
Immacolata D’Errico, Motivi politici nei modelli educativi della cultura napoletana del secondo Settecento: la Scuola Normale della colonia di S. Leucio
Rossella Bonito Oliva, La passione dell’eroe antico e la volontà dell’individuo moderno
Marco Lancellotti, Cassirer: funzionalismo e metafisica
Giulio Raio, Cassirer e l’ermeneutica
Maria Soster, L’ascolto della parola. Riflessioni in margine a “J.G. Hamann, Philosophe du Luthéranisme” di Henry Corbin
Francesco Parisi, Henry Bergson: Mente e Linguaggio. Note su un convegno e una pubblicazione
Carlo Saviani, Il tema del corpo nell’opera di Heidegger. Una Ricognizione testuale
Paola dell’Erba, Gregory Bateson: comunicazione verbale e non verbale
Luca Forgione, Aspetti del pensiero di Kant nel dibattito semiologico contemporaneo