STUDI FILOSOFICI XXVII – 2004
Categoria: Studi Filosofici.€26.00
SAGGI
Alessandro Stavru, Il giardino tra mito e filosofia
Pasquale Arfè, La Clavis physicae II di Honorius Augustodunensis. Il fedele vettore dell’eriugenismo medievale
Antonella Sannino, La dottrina della causalità nell’universo di Guglielmo d’ Alvernia: percorsi di lettura
Stefano Gensini, Dante, Trissino e l’identità della lingua
Marco Versiero, Metafore zoomorfe e dissimulazione della duplicità. La politica delle immagini in Niccolò Machiavelli e Leonardo da Vinci
Lorenzo Bianchi, Bruno e Bayle: naturalismo e spinozismo
Aldo Trucchio, Una filosofia per un tempo di ricchezza. La complessità del corpo umano e del corpo sociale in Baruch Spinoza
Cristina Marras – Giovanna Varani, I dibattiti rinascimentali su retorica e dialettica nella «Prefazione al Nizolio» di Leibniz
Letizia Gai, Il Man of Devil attraversa la Manica. Mandeville nei periodici francesi del Settecento
Marco Platania, Trogloditi, Ghebri, adulteri. Uomo naturale e storicità della morale in Montesquieu
Elisabetta Mastrogiacomo, L’avorio e il marmo. André François Boureau-Deslandes e il paradigma della statua animata nel Settecento francese
NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
Daniela Castelli, Sul De rerum natura di Bernardino Telesio. Edizioni e studi
Raffaele Colapietra, Ancora sul Carteggio di Antonio Labriola
Luca Forgione, La semiotica tra teoria e metodo. Rassegna di alcuni manuali
David Gargani, Arbitrarietà e iconismo in lingua dei segni e lingua vocale. Alcune proposte di comparazione
Arturo Martone, Su Adam Kendon : Gesture. Visible Action as Utterance
Paolo Quintili, La Enciclopedia filosofica di Kant
Paolo Quintili, Mélanges offerts à Shin-Ichi Ichikawa
Aldo Trucchio, Su La Comune di Parigi