STUDI FILOSOFICI XXXVII 2014
Categoria: Studi Filosofici.€30.00
SOMMARIO
SAGGI
MONIA MANCINELLI, La materia primordiale nel pensiero di Teodorico di Chartres e di Clarembaldo d’Arras 9
MASSIMILIANO CHIANESE, La psicologia naturalis di Pietro Pomponazzi nell’ Expositio super I De anima 41
ELEONORA BARRIA-PONCET, Montesquieu, collectionneur des «Philosophi» et voyageur à la rencontre des «philosophes » italiens 61
ANTONIO GURRADO, Una polemica di Voltaire con i Gesuiti: il caso delle fonti sul Paraguay 79
VINCENZO BOCHICCHIO, Orientarsi nel pensare e nell’agire. Sentimento cosmopolitico e destinazione dell’uomo nella filosofia kantiana 115
TIZIANA PANGRAZI, Vis magnetica contra Vim veneficam: Athanasius Kircher ‘fonte’ di Ernesto De Martino 139
SILVIA MARIA ESPOSITO, L’unité des Flammes. Analisi della rivista «Acéphale» 157
DIEGO FUSARO, Heidegger lettore di Marx. La metafisica marxiana come verità dell’idealismo 179
MASSIMO DELL’UTRI, Il funzionalismo in filosofia della mente: sua ascesa e caduta nella vicenda di un protagonista 201
ANTONIO RAINONE, Eziologia dell’agire, ragionamento mezzofine e pianificazione 215
VALERIA MARZOCCO, Causalità senza necessità. Neuroscienze, azione, senso comune 235
NOTE, INTERVENTI, RECENSIONI
SONIA ISIDORI, I ‘primi gesuiti’ tra eresia e inquisizione 253
DEBORA SICCO, Scritti voltairiani (1775-1776) 269
SIMONE VALLEROTONDA, Estetica della biologia 275
PAOLO QUINTILI, Una passeggiata dialettica nelle scienze 283
CRISTIANO SPILA, Il libretto della vita dopo la morte 287
ALESSIA FARANO, Bioetica e alleanza terapeutica 289
INDIRIZZI DEGLI AUTORI 295
permalink all’edizione digitale: http://digital.casalini.it/3061513