STUDI FILOSOFICI XXXIII – 2010
Categoria: Studi Filosofici.€26.00
Saggi
Biagio de Giovanni, Per Agrimi
Salvatore Di Piazza, Tékne e Tùke in Aristotele. Una strana relazione
Marco Versiero, Leonardo da Vinci, nel mare dei saperi del Rinascimento, tra civiltà delle immagini e cultura delle scienze
Mariassunta Picardi, La matematica come clavis universalis. Filosofia, magia e misticismo in John Dee
Federico Bonzi, Esempio di metodologia e conferma storica del principio dell’onore. Il libro XXVIII dell’Esprit des lois
Marcello Musto, Rivisitando la concezione dell’alienazione in Marx
Jean Robelin, Marx et la philosophie
Giulio Raio, Metafisica dell’opera d’arte
Carmen Metta, Struttura della percezione e schema dell’opera nella metafisica di Cassirer e Klee
Michel Blay, Brèves remarques sur Aldo Mieli (1879-1950) au CAPHÉS
Antonella Riscetti, Razionalità cognitiva: un caso di exaptation?
Stefano Gensini, Jakobson, Gardiner e gli altri: appunti su un puzzle storico-teorico
Arturo Martone, Tra metaforizzazione e nominazione. Una ipotesi di ricerca
Alberto Postigliola, Sull’etica della cura. I soggetti e la comunicazione
Note, Interventi, Recensioni
Lorenzo Bianchi, Su due recenti edizioni di Vanini e Campanella
Daniele Garritano, Di un saggio su Proust
Lucio Pepe, Labirinti di Psiche