Studi Settecenteschi -18 -1998
Categoria: Studi Settecenteschi.€26.00
SOMMARIO
GIACOMO DI FIORE. Il presunto avvelenamento del cardinale Tournon e la traslazione del suo
cadevere da Macao a Roma p.9
FRANCO GIUDICE. Giovanni Rizzetti, l’ottica newtoniana e la legge di rifrazione 45
FRANCESCO ALLEGRI. La Rewiew di Price e il fondamento della virtu’ 65
VITO G.STELLA. Linguet philosophe 89
BARBARA SCAVINI. L’Iliade tra compendio e dramma: Alessandro Verri traduttore
d’Omero 159
MARCO MINERBI. Condorcet di fronte alla caduta della monarchia 179
Dalla filosofia naturale alla fisica.
Discipline e didattica in Italia all’epoca di Volta
Premessa, di Alessandra Ferraresi e Franco Giudice 215
MARCO CIARDI. Medicina, tecnologia civile e militaere, filosofia naturale. L’Insegnamento
della fisica nel Regno di Sardegna 217
CALOGERO FARINELLA. I ‘luoghi’ della fisica a Genova fra Settecento e Ottocento 249
ALESSANDRA FERRARESI. La fisica sperimentale fra università e ginnasi nella Lombardia
austriaca 279
MARTA CAVAZZA. Fisica generale e fisica sperimentale nelle istituzioni scientifiche
emiliane del Settecento 321
SIMONE CONTARDI. Visibilità e autoapprendimento. Aspetti della didattica della fisica
nella Toscana di Pietro Leopoldo 343
EDVIGE SCHETTINO. L’insegnamento della fisica sperimentale a Napoli nella seconda
metà del Setteento 367
PIETRO NASTASI. Domenico Scinà e la fisica palermitana fra Settecento e Ottocento 377
LUIGI PEPE. Matematica e fisica nei collegi del Settecento 407
PAOLO BRENNI. La funzione degli strumenti scientifici nella didattica fra
Settecento e Ottocento 421