Studi Filosofici – X-XI – 1987-1988
Categoria: Studi Filosofici.€26.00
SOMMARIO
F. CALABI, Passioni e virtù in Aristotele
C. SANTANIELLO, Fortuna e potere nell’epistola a Temistio di Giuliano
S. ZOLI, L’oriente in Francia nell’età di Mazzarino. La teoria preadamitica di Isaac de la Peyrère e il libertinismo del Seicento
G. BARBER, Comment Montesquieu s’installa à Oxford
G. DI GUIDA, Presenze in F. W. J. Schelling nella cultura filosofica italiana dell’Ottocento
M. R. ROMAGNUOLO, «Questioni di nomenclatura»: materialismo storico e filosofia della prassi dei Quaderni gramsciani
M. M. BOVE, Dewey lettore di Aristotele
M. A. BONFANTINI, Il luogo e il senso del dialogo filosofico
IL PENSIERO MERIDIONALE
G. RICUPERATI, Una lettura di Vico, Giannone e Genovesi nei decenni della crisi dell’antico regime a Napoli: l’esperienza intellettuale e storiografica di Francesco Antonio Grimaldi
G. BELGIOIOSO, Aristotelici ‘antiquari’ e ‘moderni’ cartesiani: Giacinto Gimma
G. LANDOLFI PETRONE, Ragione, etica e istanza educativa in Bertrando Spaventa
M. BRAY, Ricerche e appunti di storiografia napoletana: la rivolta antispagnola del 1647-49